E’ fondamentale, ora, tenere alta l’attenzione. La melassa governativa domina grazie all’egemonia del conformismo. Nell’informazione, nelle interpretazioni, nei commenti, nelle visioni degli opinion-influencers. Del TINA (lo schiavizzante “There Is No Alternative”) nel suo complesso, e nella sua forma più dolorosa: quella che annulla qualsiasi manovra di scelta democratica. Ma anche di quel TINA che attribuisce -in caso di concessaci possibilità, appunto, di scelta democratica (tra un po’ dovremo inginocchiarci e addirittura ringraziare anche solo per questo)- ad un’unica e sola opzione l’esclusiva del “cambiamento rinnovante”.
Ci si è messo anche il Presidente della Repubblica. E lo dico con rammarico, non con dileggio, e senza la minima volontà di vilipendio. Perché se anche le Istituzioni, i Garanti, cedono al conformismo dilagante e sconfortante di cui sopra, l’anomalia del momento diventa grave, sfonda i confini del politico (in cui viviamo anomalie da sempre, ed in maniera lampante da quasi 20 anni), ma anche quelli del culturale (la cui sfera è causa fondante della prima, di anomalia). E soprattutto -qui sta il preoccupante- i confini dei principi democratici di un “grande paese occidentale”, come amiamo (ancora?) definirci.
Bertinotti fa bene a “riprendere Napolitano” , senza tirarlo per la giacchetta come con molto meno rispetto hanno fatto quel sabato 20 Aprile i dirigenti falliti, i ventennali volponi, i neo-naviganti, gli Schettino degli apparati cadenti. Il suo è un “Presidente, non può”: dignitoso, importante, fortemente motivato. “Presidente, non può dare per decisi i processi economici che dovremo invece affrontare, il capitalismo finanziario globale che governa il mondo”. Effettivamente: dov’è lo spazio di cambiamento? Dov’è che è possibile decidere la direzione da prendere? Dov’è che il cittadino, la Persona (e qui mi viene in mente Vendola, nel bellissimo discorso che l’11 Maggio recitò in Piazza Santi Apostoli) può sentire di “contare qualcosa” nella definizione di una “certa Europa”, di un “certo sistema produttivo”, di una “certa globalizzazione”? Che ci avvicina comunicativamente, potremmo dire, ma risucchiandoci in un blob di occasioni mancate, di attenzioni mal riposte, di (non volute) distrazioni dall’essenziale, di imposizioni dolci.
Ve lo ricordate il cielo plumbeo sopra Roma di quel 20 Aprile in cui la Politica depose le armi tenute aguzze, almeno per finta, fino al giorno prima? Quel 20 Aprile in cui intenzioni e tensioni ideali, comunicazioni elettorali e dichiarazioni piene di vanagloria si dissolsero sotto l’acqua che silenziosamente copriva la vergogna, l’inettitudine? Quel cielo plumbeo era lo stesso di quasi 3 mesi dopo, quello di venerdì, del 19 Luglio in cui il Senato della Repubblica Italiana rinunciava ancora una volta alla sua dignità e alla sua autonomia di giudizio, di attribuzione delle giuste responsabilità a proposito di un caso (Shalabayeva, se non si fosse capito) definito “inaudito”, ma che nulla conta di fronte alle paroline magiche di “governabilità, stabilità, pericolo”.
Verrebbe da rispondere che governabilità si costruisce dando contributi seri alla costruzione di un bipolarismo meno muscolare, andando a modificare con senso una legge elettorale scandalosa già solo per la sua anticostituzionalità: che ciò che stiamo osservando non è governabilità, ma governo, “a tutti i costi”. Che la stabilità esiste in funzione e in presenza di una maggioranza seria, che discuta arrivando a soluzioni univoche e non al continuo ribasso, al perpetuo rinvio di ciò che scotta e punge: che ciò su cui stiamo vivendo non è stabilità, ma galleggiamento di chi ha troppo da perdere. Che il pericolo(economico, di equilibri sociali) ha delle cause, interne ed esterne al nostro sistema, delle cause che invece stiamo vedendo date per “costituenti”, per “certe” e “inamovibili” di ciò che dovrà tirarci fuori dal pantano, ed in questo compresi i protagonisti stessi di quello che io chiamo “accrocchio”.
Ma non muove un po’ di sconcerto e indignazione, in quelli che sono i “professionisti del commento”, gli “acuti osservatori della realtà politica”, gli “editorialisti affermati e pluri menzionati” questo continuo “salto di consuetudine”? Io me lo chiedo da un po’, ed insieme a me se lo chiedono in sempre più. Ma non basta.
Ci reputano scemi, se sussurriamo che “lo fanno apposta”. Se ci balena solo per un attimo in mente la possibilità che quello che ci ha portato sino a questa situazione politica -che è solo il riflesso e l’effetto, come sopra, di quella sociale, economica, culturale- è un qualcosa di -spietatamente o involontariamente, chissà- “coordinato”. Possiamo o no parlare almeno di una strana “convergenza d’interessi” quando vediamo, tanto per descrivere senza troppa complessità, continui affronti ai cittadini puntualmente calmierati dai sedativi dell’informazione “distratta” o “distraente”? “Strappi istituzionali” rimpiazzati in poche ore dal caso sulla dichiarazione razzista del personaggio razzista per antonomasia? Discorsi sulla sovranità (qualche Illuminato dovrà spiegarmi perché debba essere considerato stupido o dietrologo parlarne, anche ed ancora adesso) sciolti nell’acido del dibattito su Miss Italia?
Dobbiamo alzare la voce e dire che il Congresso del Partito Democratico, il partito più importante del nostro paese, a cui è evidentemente ed indissolubilmente legata la sorte del nostro paese, a cui più il Presidente della Repubblica ha chiesto sacrifici in nome del nostro paese, ai cui elettori generosi piatti di disgusto organico sono stati e continueranno ad essere rifilati sempre per il bene del nostro benedetto paese, doveva essere già iniziato. Non rimandato prima ad Ottobre, non tirato ora fino a una imprecisato momento “entro il 2013”, non ipoteticamente addirittura riportato all’improbabile fine del Governo Letta (perché lo sapete che, salvo grandi strappi, che ormai solo da noi e dico noi dipenderanno, queste Melliflue Intese vorranno durare sino alla fine della Legislatura, prevista per il 2018? Già: perché questo “governo” ormai conviene a “tutti”.)
Ma ciò di cui parlo non riguarda solo chi si sente Democratico, o chi, per una cosa o per l’altra, inevitabilmente passerà per le vicende interne al Pd: ciò di cui parlo riguarda chiunque si sente partecipe al Paese, chiunque si sente invischiato in una melma di cui fatica a vedere un finale, chissà se lieto o no. D’altronde, il tempo gioca a favore di chi di chi deve “troncare e sopire”. Agosto è alle porte, e se non saranno le vacanze per molti ad addormentare tensioni intellettuali e non, ci sarà il caldo e le attenzioni stolte che il nostro sistema mediatico rivolge a questa o quell’altra lite, o rimpasto o intesa o alleanza. Grande è l’attesa di un epico Giorno del Giudizio, fra una settimana: non cambierà nulla, ma se ne parlerà troppo.
Per alcuni momenti però, in questo 2013, momenti che fra qualche anno definiremo “storici”, la trama opaca del “già visto”, del “solito”, della “ordinaria amministrazione” si è squarciata in spiragli luminosi, ma anche inquietanti: non c’è forse riuscito di scorgere le linee rosse e nere del Potere muoversi sinuosamente, e non esattamente verso ciò che al Potere chiedevamo, che il Potere ci deve? Non avete avuto l’impressione di poter dire, anche solo per un attimo, e con amara lucidità, “Ora capisco”?
Il nostro compito per le vacanze di cittadini “consapevoli” ed “attenti”, quello più difficile, dovrebbe e dovrà essere quello di tenere alta l’attenzione su ciò che è o almeno reputiamo importante. Di parlarne diffusamente, di far fibrillare i nostri argomenti, di coinvolgere anche chi di solito non è interessato, cercando di non risultare pedanti: chissà che sotto l’ombrellone (per chi potrà goderselo) non nascano passioni politiche, non si ravvivino senso civico e di cittadinanza. Compito essenziale sarà non dimenticare ciò che abbiamo sopportato e che stiamo sopportando: la fiducia, o la pazienza, hanno un limite. E se non ce l’hanno, allora c’è un grosso problema. Dobbiamo essere puntuali, precisi, annotare ogni incoerenza e sgarro di chi ci vuole zittire o minimizzare, o liquidare rinchiudere inscatolare. Rispondere per le rime, con idee, temi, argomenti importanti. Astenersi da qualsiasi banalità è fondamentale, sia chiaro: l’estate è la stagione del conformismo, ma la lotta di questa estate dovrà essere proprio sfuggirne. Forse dovremo essere un po’ noiosi, e ci dovremo anche un po’ annoiare: perché “stare sul punto” fa un sacco di fatica, e ci ricorderà le grigie domeniche d’inverno. Ma, come sapete, è solo dopo il lungo Inverno che arriva la Primavera.
Di Nicolò Scarano visita il suo Blog
Segui @nicoloscarano
Questo lettore ha risposto all’appello di MC che cerca nuovi autori
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera).
E’ fondamentale, ora… http://t.co/oG74TkMO29
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera).
E’ fondamentale, ora… http://t.co/oG74TkMO29
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
@mentecritica lo so, l’argomento è serio, ma… quaderno a righe o a quadretti? 🙂
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera….) …….. #sapevatelo http://t.co/6sd2K2hTDt via @mentecritica
@mentecritica L’estate “era” la stagione del conformismo.
WOW!!! Che idea!
Il partito democratico!
Come ho fatto a non pensarci prima? Bisogna assolutamente fondare un partito democratico anche qui in Italia. Un partito che…
Come?
C’è già?
Ma quale?
Ah… quello?
Dai, non scherziamo. Io parlavo di un partito democratico. Uno vero.
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) | MenteCritica http://t.co/1RXyX87bZa via @mentecritica
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/epfClLQ3zP
@orkydea @mentecritica .net opinione da amico, articoli sempre troppo lunghi da leggere su TW .;-)
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera).
E’ fondamentale, ora… http://t.co/oG74TkMO29
@nicolaten28 @mentecritica 🙂 anche se tutto è relativo, condivido umilmente l’opinione di Nicola, 3 o 4 paragrafi sarebbero sufficienti
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera).
E’ fondamentale, ora… http://t.co/oG74TkMO29
RT @mentecritica: Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera).
E’ fondamentale, ora… http://t.co/oG74TkMO29
“Ma, come sapete, è solo dopo il lungo Inverno che arriva la Primavera”.
Questa l’avevo già sentita da Chance Giardiniere (Oltre il giardino, Hal Ashby).
Che però, alla fine del film, cammina sulle acque e diventa presidente degli stati uniti 🙂
sinceramente non ho ancora letto per bene l’articolo; sinceramente però ti dico:
1) ho avuto uno spontaneo moto di riso nel leggere le altisonanti parole “Il Congresso del Partito Democratico” 🙂 per non essere ingiurioso mi limito a ricordare le parole di Carmelo Bene quando parlava con pesante ironia delle “colonne” dell’Avanti di Bettino
2) il problema non è tenere alta la guardia, ma capire da che direzione venga il pericolo
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) | MenteCritica http://t.co/JKFICp0782 via @mentecritica
“ciò che stiamo osservando non è governabilità, ma governo, “a tutti i costi””
Io direi proprio il contrario, giacchè non mi sembra che questo governo stia di fatto governando alcunchè.
“Non rimandato prima ad Ottobre, non tirato ora fino a una imprecisato momento “entro il 2013″, non ipoteticamente addirittura riportato all’improbabile fine del Governo Letta”
Praticamente stiamo tornando ai partiti notabili weberiani non organizzati dell’Ottocento… almeno in parte.
“Agosto è alle porte, e se non saranno le vacanze per molti ad addormentare tensioni intellettuali e non, ci sarà il caldo e le attenzioni stolte che il nostro sistema mediatico rivolge a questa o quell’altra lite, o rimpasto o intesa o alleanza.”
Non credo ci sia tutta questa differenza tra estate e inverno, autunno o primavera.
“chissà che sotto l’ombrellone (per chi potrà goderselo) non nascano passioni politiche, non si ravvivino senso civico e di cittadinanza.”
Forse così oltrepasserò le soglie del conformismo, ma io credo che senso civico e di cittadinanza non crescano come i funghi sotto gli ombrelloni. Non basta la buona volontà, non basta parlare e discutere. Altrimenti saremmo dei gran professionisti, noi. Qualcuno lo chiama incantesimo democratico, che adesso manca come mai prima d’ora.
RT @mentecritica: Che però, alla fine del film, cammina sulle acque e diventa presidente degli stati un… http://t.co/8wC7hGCxyy
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) | MenteCritica http://t.co/tezAHY6hfg via @mentecritica
Tenere alta l’attenzione: un compito per le #vacanze http://t.co/6I8Fe4uDh3 via @mentecritica #Costituzione #Letta
Tenere alta l’attenzione:un compito per le vacanze,per tutti(si spera) http://t.co/c1Oeru9xIQ @mentecritica 1 parolina magica:consapevolezza
RT @marianto66: Tenere alta l’attenzione:un compito per le vacanze,per tutti(si spera) http://t.co/c1Oeru9xIQ @mentecritica 1 parolina magi…
RT @marianto66: Tenere alta l’attenzione:un compito per le vacanze,per tutti(si spera) http://t.co/c1Oeru9xIQ @mentecritica 1 parolina magi…
“@mentecritica: Che però, alla fine del film, cammina sulle acque e…… http://t.co/yxIz9CTYqQ”compiti per le vacanze, per tutti
No, purtroppo, neppure per un attimo.
Assolutamente condivisibile! Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) http://t.co/ciA3y71cv6 @mentecritica
Tenere alta l’attenzione: un compito per le vacanze, per tutti (si spera) | MenteCritica http://t.co/5vDfsf5f4Y vía @mentecritica