“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito”.
L’occasione per deprimerci un po’ di più ce la offre l’Ocse che, nel pubblicare le sue statistiche,sbatte in faccia all’Italia il triste primato di essere all’ultimo posto, su 24 paesi, in competenze base, come la comprensione di un testo letto, e al penultimo per la soluzione di problemi logico-matematici. L’Ocse chiama queste competenze “literacy” e “numeracy”, e corrispondono più o meno al nostro “alfabetizzazione”. Qui il link per leggere il report relativo all’Italia. Qui il link per il report completo e per il sito ufficiale.
Le statistiche mostrano un quadro, trascurando i dettagli. Perciò è del tutto inutile addurre esempi di eccellenza, in ogni settore, a parziale giustificazione di quel brutto quadro. “Sì, è vero che non capiamo un testo letto, però Tizio ha vinto il Nobel, Caio è docente universitario ad Harvard, Sempronio ha scoperto la cura contro tal malattia”: sono dettagli. La statistica denuncia un trend diffuso e trasversale per età, status sociale, condizioni di lavoro e di cultura. La statistica dice: su 100 persone che incontri, ricordati che più del 60% non ti capirà semplicemente perché non conosce il significato di molte delle parole che usi, non riuscirà a esprimere un pensiero astratto (ad esempio ipotetico nel passato) non riuscirà a proporre una soluzione logica a un semplice problema, che sia matematico o di vita quotidiana. E tra quel 60% potresti esserci tu: che inveisci senza aver capito il senso della conversazione, che non sai cogliere l’ironia, che ti intestardisci su una posizione senza riuscire a trovare soluzioni alternative, semplicemente perché conosci solo una soluzione.
Altrettanto inutile stracciarsi le vesti, inutile maliziare o polemizzare sui parametri scelti (ho dato uno sguardo al manuale tecnico: è impressionante il lavoro svolto per rendere questa indagine veramente indicativa delle medie nazionali), inutile cercare il capro espiatorio di turno (la scuola, gli insegnanti, i tagli, lo Stato, la P2, la macarena), inutilissimo fingere che i dati Ocse, semplicemente, non esistano e che finché la barca va lasciala andare.
I dati di realtà raccontano, descrivono una realtà, appunto. Se non siamo d’accordo neanche su questo principio evidente di per sé, potete risparmiarvi la fatica di leggere il seguito.
Allora, i dati dicono che gli italiani sono al di sotto di quel punteggio medio considerato necessario per sopravvivere nell’attuale società complessa. Sono incompetenti a livello linguistico (literacy) e a livello matematico (numeracy). Molti (Tiriticco, Ippolito e altri) parlano di analfabetismo di ritorno come di cifra caratteristica della popolazione italiana media, focalizzando quell’attitudine tipica di chi, acquisito un titolo di studio, o anche senza alcun titolo ma comunque lavorando, ritiene di non aver più nulla da imparare. Smette di leggere (ammesso che l’abbia fatto in passato) smette di incuriosirsi, smette di aggiornarsi (cioè di studiare). Nega con l’esperienza di vita il principio che “non si finisce mai di imparare”. Coltiva con una perizia disarmante il suo crescente distacco da tutto ciò che sa anche solo vagamente di cultura. Non ha tempo, non ha voglia, non ha interesse, è troppo difficile: qualunque scusa è buona. Nel frattempo si arroga il diritto di esprimere la propria opinione su tutto, anche se quell’opinione è costruita sul nulla; e mal che vada, una firma sa sempre metterla e una croce nella cabina elettorale è ancora in grado di farla.
E’ quella persona che all’uscita dal cinema dice “Non ho capito niente”perché non sa distinguere la fabula dall’intreccio, un flashback dalla narrazione. E’ quella persona che di fronte a un titolo di giornale scuote la testa: non perché non sia d’accordo, ma solo perché non conosce il significato dell’acronimo utilizzato. E a leggere l’articolo non ci pensa proprio. E’ quella persona, anche professionista, anche laureato, anche politico, che quando parla dice: “E’ stata sperperata una truffa” (invece di perpetrata) e quando va dal medico non riesce a descrivere se il dolore che sente al fianco è pulsante, fisso, diffuso, concentrato in un punto, lieve ma persistente, a fitte, crescente. E’ quella persona che non riesce a orientarsi nella decodifica del tabellone degli arrivi e delle partenze in stazione. E’ quella persona che di fronte a un grafico assume la stessa espressione di chi osserva un quadro astratto.
La cosa grave è che questa tendenza è significativamente visibile anche nella fascia d’età da 16 a 30 anni, coinvolge cioè coloro che frequentano scuole superiori, università, corsi post-universitari.
Come si è arrivati a ciò? Questa è la madre di tutte le domande: “Hic sunt leones!”. E aprirebbe un fronte molto complesso di cause e concause, molte delle quali, per alcuni versi, irrecuperabili e la cui analisi lascio volentieri agli “esperti”. Allora, la domanda potrebbe essere: qual è la causa di background più importante e contemporaneamente più facile da correggere?
Finché non scopriranno la mutazione genetica della scienza infusa, l’unico modo che avevamo e abbiamo per ridurre la nostra ignoranza è leggere. Riprendo un passaggio della definizione di “literacy” di cui ho dato il link all’inizio.
(Key to all literacy is reading development, a progression of skills that begins with the ability to understand spoken words and decode written words, and culminates in the deep understanding of text. Reading development involves a range of complex language underpinnings including awareness of speech sounds (phonology), spelling patterns (orthography), word meaning (semantics), grammar (syntax) and patterns of word formation (morphology), all of which provide a necessary platform for reading fluency and comprehension. Once these skills are acquired the reader can attain full language literacy, which includes the abilities to approach printed material with critical analysis, inference and synthesis; to write with accuracy and coherence; and to use information and insights from text as the basis for informed decisions and creative thought).
La chiave di tutta l’alfabetizzazione è lo sviluppo della lettura, un insieme progressivo di abilità che inizia con la capacità di capire parole parlate e decodificare parole scritte, e culmina con la comprensione profonda del testo. Lo sviluppo della lettura comprende una serie di complesse sotto-abilità di base, tra cui i suoni del linguaggio (consapevolezza fonologica), i modelli di compitazione (ortografia), il significato delle parole (semantica), la grammatica (sintassi) e i modelli di formazione delle parole (morfologia), ognuno dei quali garantisce la piattaforma necessaria per giungere a una lettura e comprensione fluenti. Solo quando queste abilità sono raggiunte, il lettore può conseguire la piena alfabetizzazione linguistica, che include la capacità di avvicinarsi al testo scritto con analisi critica, inferenze e sintesi; la capacità di scrivere con accuratezza e coerenza; e la capacità di usare le informazioni esplicite ed implicite di un testo come base per decisioni consapevoli e per il pensiero creativo.
Leggere quindi non è una questione di emissione di suoni più o meno significativi. Leggere è comprendere: come le parole, unità di senso, si collegano ad altre parole e formano una frase, unità complessa di senso, che si collega ad altre frasi per formare un periodo, unità di pensiero complesso, ricco di connessioni, di rimandi, di intrecci. Non è facile. Bisogna essere addestrati. Brutta parola, voi direte. Beh, peccato: essere addestrati non è un processo brutale, ma un creare automatismi procedurali consapevoli.
Chi guida, è addestrato a farlo.
Chi manovra macchinari, è addestrato a farlo.
Cosa vuol dire essere addestrati alla lettura?
Significa sostanzialmente essere abituati a farlo; e anche essere spronati a farlo, essere incuriositi a farlo. Si tratta di saper riconoscere consapevolmente segnali e significati dei segnali (una virgola è un segnale, un pronome è un segnale), e saper interrogare ciò che si legge, esattamente come si interroga un segnale stradale o una spia che si accende sul cruscotto.
Ma leggere non è solo comprendere: non mi serve a niente se la comprensione del messaggio e delle idee contenute in quel testo non entrano in relazione con il mio mondo fatto di pensieri, emozioni, concezioni, teorie, credenze.
Mettere in relazione il proprio mondo con il mondo di un altro attraverso la sua scrittura significa darsi la possibilità di cambiare.
Se vedo un cartello che indica la presenza di tornanti, sono addestrato a rallentare, quindi a modificare la mia velocità.
Se leggo: “Felicità raggiunta si cammina per te sul fil di lama” devo poter essere consapevolmente addestrato a rivedere nella mia vita il concetto di felicità, della sua precarietà, del fatto che si raggiunge ma si può perdere facilmente, delle esperienze vissute che posso definire “felici” o “infelici”, che con le lame ci si taglia, che dentro la felicità c’è il presagio dell’infelicità e del dolore, che forse però è il caso di non farsi prendere dalla disperazione mentre si è felici, ma di godere di quei momenti perché nel frattempo ho letto anche “chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza”.
Non posso però attivare queste procedure (inizialmente guidate, poi sempre più automatiche e autonome) se non conosco bene la mia lingua. Per questo la Lettura è strettamente connessa con la Scrittura. Vanno di pari passo, sono l’una lo specchio dell’altra.
Se incontro una persona che si presenta, cerco di fissare bene nella memoria il suo volto e il suo nome, affinché, quando la incontrerò di nuovo, io sappia riconoscerla.
Stessa cosa per una parola: la incontro, non la conosco; fisso la sua forma e il suo significato nella memoria affinché quando la incontro di nuovo io la possa riconoscere. Per fare questo occorre tempo e addestramento. Sì, addestramento, ripeto.
Addestramento consapevole a scrivere in modo corretto. La correttezza non è un dono del cielo. E’ il risultato di procedure codificate, ripetute e ancora ripetute fino ad acquisire certezza.
Si scrive cieco o ceco? Cielo o celo? Sogniamo o sognamo? Se per ogni parola sorge sempre la domanda, cosa legittima nella fase addestrativa, ma non più in quella operativa, vuol dire che l’addestramento non è riuscito. Se, dopo aver conseguito la patente, ogni volta che svolto a sinistrami domando se sia destra o sinistra e se sia il caso di attivare la freccia di direzione, chi mi ha insegnato a guidare dovrebbe rivedere con serietà come e perché il suo insegnamento non è stato efficace, e io dovrei seguire un altro corso di guida (e interrogarmi seriamente sulle mie competenze pregresse).
E’ una questione di addestramento: nel momento in cui mettere la freccia diventa automatico, non ti sbagli più.
Questo significa sostanzialmente: ripetere memorizzando fino a che l’errore viene eliminato.
Un famoso aforisma dice: Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo.
Quindi addestramento significa abitudine a fare. Per la lettura, è leggere; per la scrittura, è scrivere. Come tutti i processi di apprendimento, si svolge gradualmente, aggiungendo di volta in volta qualche difficoltà in più. E’ un percorso in salita finché non si acquisiscono gli automatismi. Poi è una meraviglia continua, una discesa in carrozza entusiasmante e avventurosa, mille vite da vivere leggendo che moltiplicano la propria insegnando a dare nomi alle emozioni, ai sentimenti, alle idee, alle esperienze.
Addestramento consapevole significa anche perseveranza. Fanno quasi tenerezza gli anziani al bar che con il dito rigidamente puntato sulla riga che stanno leggendo, muovono come in una litania le labbra cercando di leggere a mezza voce, incespicando su parole difficili, ritornando caparbiamente indietro se hanno dimenticato qualcosa, fermandosi a pensare su quello che hanno letto. Fanno tenerezza i bambini del primo anno di scuola primaria che compiono gli stessi gesti per scoprire il tesoro segreto di quei segni. Fanno invece rabbia gli stessi gesti compiuti da studenti di scuola superiore. Perché questi processi dovrebbero essere ormai velocizzati dall’addestramento e dall’esperienza dopo 8-10 anni di scuola, e invece…
La scuola in primis, e poi la vita (il lavoro, le aziende, la formazione degli adulti, i corsi di riconversione, di aggiornamento, eccetera) possono avere tante colpe, ma esiste anche la responsabilità del singolo.Del bambino che non fa i compiti e della famiglia che diventa complice del suo lassismo. Dello studente che non esperisce la fatica quotidiana dello studio e ne fa una bandiera di orgoglio, mentre sfoggia un taglio di capelli tristemente imitativo del calciatore famoso di turno. Del professionista che, nella sicumera di un’ignoranza dilagante, galleggia intrepido nel mare magnum degli strafalcioni. Dell’uomo comune che preferisce impoltronirsi davanti alla tv invece che davanti a un libro.
I dati OCSE non dovrebbero farci dormire. Dovrebbero scuotere coscienze e strategie politiche. Dovrebbero far saltare culi ben incollati su poltrone. E invece, ci rifugiamo nell’italica abitudine (quella sì, ben addestrata) del fatalismo e del “vale più la pratica della grammatica”.
Quando saremo consapevoli del disastro, forse sarà troppo tardi: avremo “perso” intere generazioni, le stesse che fra qualche anno occuperanno posti di responsabilità. Senza saper leggere. E invano ci stracceremo le vesti.
Segui @eli4never
eli4never ha risposto all’appello di MC che cerca nuovi autori
Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
#Leonardo non abita più qui http://t.co/wVld5YKRSw
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
Bravissima eli4never, diffonderò al massimo questo tuo articolo. Non voglio aggiungere un solo commento perché mi pare chiaro così com’è.
Bellissima lettura, complimenti @eli4never RT @mentecritica Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/Rftn38hGET
Il 90% dei guai italiani nascono qui: http://t.co/mdD0QDCthO
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
Perché siamo tutti ‘gnoranti anche se una firma la sapemo mette e una croce pe’ votà la sapemo fà http://t.co/dLNO7vfh2T @mentecritica
i giovani tra i 16 e i 30 anni oggetto dell’indagine e “colpevoli” di un risultato disastroso sono figli di una generazione ritenuta altamente scolarizzata in buona parte a livello universitario. Evidentemente la famiglia scolarizzata fornisce un’educazione (in senso lato) notevolmente inferiore rispetto all’antica famiglia semianalfabeta. Non conta imparare, leggere, capire, ragionare, conta vivere, che significa solo guadagnare e divertirsi.
dovrei suggerire questo bel post che raccomanda di leggere per iomparare a leggere. Lo suggerisco a chi sa leggere? http://t.co/ouqpmc2xB7
@diabolicoMarco @mentecritica ma non sapemo votà bene
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/IT1JBpnpMH via @mentecritica
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
“avremo perso intere generazioni… che fra qualche anno occuperanno posti di responsabilità”
Ahimè, basta leggere l’articolato di una legge (a caso)
per comprendere il sereno ottimismo di questo articolo.
Ma, forse, la gentile autrice non voleva deprimerci troppo.
RT @asterB612: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
RT @buzlogs: Bellissima lettura, complimenti @eli4never RT @mentecritica Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/Rftn38hGET
RT @diabolicoMarco: Perché siamo tutti ‘gnoranti anche se una firma la sapemo mette e una croce pe’ votà la sapemo fà http://t.co/dLNO7vfh2…
RT @diabolicoMarco: Perché siamo tutti ‘gnoranti anche se una firma la sapemo mette e una croce pe’ votà la sapemo fà http://t.co/dLNO7vfh2…
RT @diabolicoMarco: Perché siamo tutti ‘gnoranti anche se una firma la sapemo mette e una croce pe’ votà la sapemo fà http://t.co/dLNO7vfh2…
Lara Baravelli liked this on Facebook.
RT @asterB612: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
@diabolicoMarco @mentecritica il problema è propro la …croce che c’è mettemo nel votà!
RT @asterB612: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/OvEv58MiKI via @mentecritica
RT @asterB612: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
“Sul perché siamo tutti ignoranti” Forse xché lo vogliamo, ma è chiaro solo a pochi di noi. http://t.co/9prlpxQnqy via @mentecritica OTTIMO!
RT @buzlogs: Bellissima lettura, complimenti @eli4never RT @mentecritica Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/Rftn38hGET
RT @PollyVDK: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/IT1JBpnpMH via @mentecritica
RT @PollyVDK: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/IT1JBpnpMH via @mentecritica
Dovresti passare da queste parti un po’ più spesso, eli4never. Grazie.
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
RT @asterB612: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BL8IdjeKxs via @mentecritica
RT @diabolicoMarco: Perché siamo tutti ‘gnoranti anche se una firma la sapemo mette e una croce pe’ votà la sapemo fà http://t.co/dLNO7vfh2…
RT @PollyVDK: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/IT1JBpnpMH via @mentecritica
@buzlogs @mentecritica Grazie! 🙂
RT @astrotau: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/OvEv58MiKI via @mentecritica
@PollyVDK @mentecritica interessante e disarmante!
http://t.co/EitJvgWuSk da leggere @mentecritica @eli4never
La “mancanza” cognitiva ha raggiunto livelli enormi, in modo trasversale in relazione ad età e posizione sociale.
Riporto due aneddoti che mi ha raccontato mia figlia (prima media).
1) Il professore di Educazione tecnica spiega i concetti di “duro/fragile/elastico”, ma gli alunni, successivamente interrogati, dimostrano di non averlo minimamente acquisito. Allora lo rispiega, avvertendoli che dopo qualche minuto li avrebbe richiesti. I pochi minuti passano e il professore richiede i concetti agli alunni. Scena muta.
2) Si parla della tragedia dei barconi e degli immigrati. La professoressa ricorda che ognuno di quei disperati ha pagato -dice- 2000 € per il viaggio. Azzarda una considerazione: erano in 300, il guadagno illecito è altissimo. Gia che c’era, chiama un alunno a calcolare alla lavagna il guadagno preciso, nel caso che i profughi paganti siano stati 300 e l’effettivo prezzo pagato allo scafista sia stato 2000 € a testa.
Risultato: un alunno alla lavagna bloccato in scena muta.
Questi due episodi sono realtà. E mia figlia me ne racconta quotidianamente. Gli insegnanti di vecchio stampo ormai sono continuamente “con le mani nei capelli” per la disperazione.
Un’insegnate giovane, invece, non riesce a rispondere alle domande dei 2 su 25 che ancora le fanno, e ha perso 15 minuti dellla sua ora a parlare di calcio con gli alunni, argomento , quello sì, che invece non provoca mutismo da incomprensione.
Queste sono tutte cose che lei mi racconta.
Se per un anziano che non ha quasi del tutto strumenti cognitivi ci si dispiace, la cosa è preoccupante quando questo tipo di “black out” mentale si riscontra nelle nuove generazioni, sopratutto quando l’alunno è messo di fronte a problemi la cui soluzione -facilissima- dovrebbe essere immediata.
Su una sola cosa non sono d’accordo con il sagace Autore del post.
“[…] le stesse che fra qualche anno occuperanno posti di responsabilità […]”. La mia opinione è che *è ovvio* che quegli alunni che già ora mancano delle minime strutture cognitive (ma proprio “minime”) sono già automaticamente “fuori”. “Fuori” non solo da improbabili responsabilità politiche (a meno di essere un parlamentare fantoccio, come ce ne sono tanti), ma in generale dirigenziali. Il ragazzo che non sapeva fare 2000×300, a meno di riprendersi col tempo, sarà ineluttabilmente ai piedi della piramide sociale. E questo, discutendo via via amabilmente di calcio, di GF o di gossip-politica (o per meglio dire: del nulla) con gli altri, predestinati ad essere i futuri insignificanti, come lui.
@GiulianaMasin @mentecritica Il vero sapiente è chi sa di non sapere SOCRATE
@GiulianaMasin @mentecritica complimenti!
@mentecritica bell’articolo da divulgare il più possibile, bravi
@mentecritica Provocazione: perchè nei talk non discutono di queste cose? (#lagabbia #portaaporta #serviziopubblico #piazzapulita)
@BeppeGuffanti @mentecritica Leggi anche il secondo di oggi, appena scritto da @magistro42 . Oggi veramente due ottimi testi su MC!
@BeppeGuffanti Perchè i Talk sono una delle cause di queste cose. @mentecritica
@bezzicante @mentecritica @magistro42 sarà fatto
@mentecritica complimenti per l’articolo molto interessante. sono d’accordo sull’importanza del fattore curiosità e della lettura!!!!
Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/gSMuzwul2w #Italia #OCSE #politica #istruzione via @mentecritica
RT @Mr_Etyza: Bello scritto, oggettivo con picchi di passione. “@mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/lOtmzXsBgi“
@mentecritica per quanto mi riguarda la vera misura di un uomo si vede da quello che scrive. Complimenti!
RT @Mr_Etyza: Bello scritto, oggettivo con picchi di passione. “@mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/lOtmzXsBgi“
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
@mentecritica e per esperienza considero “gli ignoranti peggiori: i saccenti convinti di essere geniali.”
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BLA8vQ3Swe via @mentecritica
Addestriamoci ed addestratevi, caproni ignoranti!
Poi è una #meraviglia continua, una discesa in carrozza entusiasmante e avventurosa… http://t.co/PzjNqRiqXA via @mentecritica
RT @PaoloDellaCiana: Il pezzo di @eli4never su @mentecritica è vangelo http://t.co/VWMS3ce25Y
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/X4M96qQ2Bq via @mentecritica
@mentecritica complimenti vivissimi all’autrice, @eli4never
brava brava @eli4never: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/uhpUfilDEV via @mentecritica
RT @GattoFelix: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/550JFmouei via @mentecritica
via @mentecritica non è mai troppo tardi per rendersene conto…oppure si? http://t.co/PhfSaWM7Dx
Causa primaria del disastro italiano @indivanados:’Sul perché siamo tutti ignoranti’ | MenteCritica http://t.co/NkIJOo6unJ via @mentecritica
@mentecritica 1discesa in carrozza entusiasmante e avventurosa,1000 vite da vivere ke moltiplicano la propria.Brava/o chnque l’abbia scritto
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/SW3ltOgBil via @mentecritica
RT @saraepunto: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/SW3ltOgBil via @mentecritica
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
Purtroppo basta osservare la classe dirigente di oggi per capire che la frittata è già fatta http://t.co/nnX9rpX7eN via @mentecritica
@FrancoRebel @mentecritica alla larga dai saccenti ….presuntuosi …egocentrici ….falsi …
@diabolicoMarco @mentecritica Aò io sono tre volte che manco più ‘a croce riesco a fà. È più forte de mè…So’ ‘gnorantissimoooo.
Pezzo da applausi, come il nickname.
@la_Stintinese @mentecritica @indivanados ne parlava già Pasolini. Ma vogliamo parlare delle eterogenee riforme di scuola e #Universitá
@bezzicante grazie Bezz. 🙂 @BeppeGuffanti @mentecritica
@lele4liberty68 @mentecritica Grazie! 🙂
@la_Stintinese @mentecritica @indivanados molti che scrivono su TW dovrebbero leggere attentamente questo articolo del comandante
@la_Stintinese @mentecritica @indivanados molti che scrivono su TW dovrebbero leggere con attenzione questo articolo proposto dal comandante
Gli italiani hanno smesso di leggere, smesso di incuriosirsi, smesso di aggiornarsi, smesso di studiare! FORZA JUVE @mentecritica @iltullio
RT @la_Stintinese: Causa primaria del disastro italiano @indivanados:’Sul perché siamo tutti ignoranti’ | MenteCritica http://t.co/NkIJOo6u…
RT @la_Stintinese: Causa primaria del disastro italiano @indivanados:’Sul perché siamo tutti ignoranti’ | MenteCritica http://t.co/NkIJOo6u…
@iltullio @mentecritica io impazzisco😡quando sento politici noti parlare di legalità e meritocrazia. Abbiate il buon senso di tacere.
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
“quando va dal medico non riesce a descrivere se il dolore che sente al fianco è pulsante, fisso, diffuso, concentrato in un punto, lieve ma persistente, a fitte, crescente.”
Beh, io con questo genere di termini coi dottori ho sempre fatto fatica. Però, a mia discolpa, posso dire che ho sempre chiesto di spiegarmi chiaramente le differenze senza mai riuscire ad ottenere una risposta esaustiva (quando, aggiungo, la risposta l’ho ottenuta).
“La scuola in primis, e poi la vita (il lavoro, le aziende, la formazione degli adulti, i corsi di riconversione, di aggiornamento, eccetera) possono avere tante colpe, ma esiste anche la responsabilità del singolo.”
Certo. Ma la scuola (per rimanere agli anni di formazione) ha lo strumento della bocciatura. Se non lo usa (e, per esperienza, raramente lo usa e spesso per altre motivazioni), come crede di “addestrare” (sia alla cultura, sia alla responsabilità del singolo) i suoi studenti?
RT @iltullio: Purtroppo basta osservare la classe dirigente di oggi per capire che la frittata è già fatta http://t.co/nnX9rpX7eN via @ment…
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/dPhBCoUi7I
@akaElfo @mentecritica Grazie! 🙂
RT @buzlogs: Bellissima lettura, complimenti @eli4never RT @mentecritica Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/Rftn38hGET
RT @danielelozzi: http://t.co/EitJvgWuSk da leggere @mentecritica @eli4never
Ringrazio ancora una volta @mentecritica per aver ospitato il mio pezzo: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/q6OGZHbftP
Sul perché siamo tutti ignoranti di @eli4never. La prof. che vorrei per le mie figlie 🙂 http://t.co/M2nuIuFBOD via @mentecritica
RT @eli4never: Ringrazio ancora una volta @mentecritica per aver ospitato il mio pezzo: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/q6OGZH…
RT @LavianoTina: Sul perché siamo tutti ignoranti di @eli4never. La prof. che vorrei per le mie figlie 🙂 http://t.co/M2nuIuFBOD via @mente…
RT @LavianoTina: Sul perché siamo tutti ignoranti di @eli4never. La prof. che vorrei per le mie figlie 🙂 http://t.co/M2nuIuFBOD via @mente…
@LavianoTina Grazie è un complimento che mi onora molto! @mentecritica
@loretocapaldi @mentecritica ognuno parli per se
RT @LavianoTina: Sul perché siamo tutti ignoranti di @eli4never. La prof. che vorrei per le mie figlie 🙂 http://t.co/M2nuIuFBOD via @mente…
RT @iltullio: Purtroppo basta osservare la classe dirigente di oggi per capire che la frittata è già fatta http://t.co/nnX9rpX7eN via @ment…
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/dmgnyC4BJq via @mentecritica
@eli4never @mentecritica pezzo tristemente bello
@eli4never ci sono cose che emergono anche quando non ci si conosce dal vivo.Poi siamo entrambe pugliesi,magari sarà possibile @mentecritica
@marcarbonio @mentecritica E’ vero. Parla di occasioni sprecate, di fallimenti educativi, di castelli costruiti dimenticando le fondamenta.
@lele4liberty68 @mentecritica
@lele4liberty68 @eli4never @mentecritica X non vedere i problemi solo addosso agli altri e sognare che cambiando un leader politico è fatta!
A pensarci bene su una cosa non sono d’accordo.
Non è qualità sufficiente provare nostalgia per il mare vasto e infinito per costruire le barche. A meno di non avere anche denaro sufficiente per pagare dei mastri d’ascia.
Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aEVzPspRlr via @mentecritica
sono nella fase di addestramento :))
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica#more-41097 http://t.co/qDQWI7WIYF via @mentecritica
RT @Marivan53: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/nxH1FLRKhI via @mentecritica
Ottimo. Bravo. Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/dgqWRg9nzR via @mentecritica
RT @gildaorsini: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aEVzPspRlr via @mentecritica
RT @arianhalili: sono nella fase di addestramento :))
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica#more-41097 http://t.co/qDQWI7WIYF via…
RT @AnnaCBR600: Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
RT @gildaorsini: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aEVzPspRlr via @mentecritica
RT @GiulianaMasin: “Sul perché siamo tutti ignoranti” Forse xché lo vogliamo, ma è chiaro solo a pochi di noi. http://t.co/9prlpxQnqy via @…
@AnnaCBR600 @mentecritica Le idee camminano piano, ma camminano 🙂 Grazie per l’apprezzamento!
RT @AnnaCBR600: Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
@CislNazionale #cisl #bonanni
Sul xché siamo tutti ignoranti
http://t.co/udkVk4Tvi8
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aw2ACzz4wV via @mentecritica
RT @danmatt65: Ottimo. Bravo. Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/dgqWRg9nzR via @mentecritica
RT @danmatt65: Ottimo. Bravo. Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/dgqWRg9nzR via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/IA0SWcZVUX
Sul perché siamo tutti ignoranti ………. E su cosa fare per rimediare ……….
http://t.co/Pal9MQPrX5 via @mentecritica @eli4never
Forse manca appro su sforzo richiesto: addestramento o meglio allenamento serve anche ad abituare a sforzo @mentecritica @eli4never
RT @orkydea: Sul perché siamo tutti ignoranti ………. E su cosa fare per rimediare ……….
http://t.co/Pal9MQPrX5 via @mentecritica @…
RT @orkydea: Sul perché siamo tutti ignoranti ………. E su cosa fare per rimediare ……….
http://t.co/Pal9MQPrX5 via @mentecritica @…
RT @AnnaCBR600: Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
@AnnaCBR600 @eli4never @mentecritica io l’ho letto… E condivido tuo giudizio )))
http://t.co/5DJKOyKryl Litigare con insegnanti perché… “È il contenuto che conta..non gli errori ortografici”..via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/leeYrNyvNJ via @mentecritica #cultura #scuola #lavoro
RT @AnnaCBR600: Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/JEONOcQRDe via @mentecritica
Un dei più importanti, e chiari, articoli recentemente pubblicati.
RT @FrankFormisano: Sul perché siamo tutti ignoranti http://t.co/leeYrNyvNJ via @mentecritica #cultura #scuola #lavoro
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/tSEu3N9lX8 via @mentecritica
Un dei più importanti, e chiari, articoli recentemente pubblicati. http://t.co/KHewT1MSfF
Hic sunt Peones!
http://t.co/Q35Ka0s59k via @mentecritica
RT @gildaorsini: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aEVzPspRlr via @mentecritica
RT @AnnaCBR600: Post superlativo. Ma… quanti lo leggeranno??? Grazie @eli4never grazie @mentecritica http://t.co/6UO6ZTuFyc
Leggendo tutto,capendo,facendo riferimento al passato ( la mia insegnante di Italiano e Storia ce le diceva 1 giorno sì e l’altro pure queste cose) devo dire che rappresenta sinteticamente idee che sento mie. Il disinteresse prende vigore dall’ignoranza,creata ad arte o meno,creata dalla crisi o meno.Il colpevole,in questo caso,se posso chiedertelo,chi potrebbe essere?il sistema scolastico?la famiglia classica italiana?la Tv?un mix di tutto questo?probabile.Sicuramente,antiche tradizioni,come esprimi tu nell’articolo.Tradizioni italiche di gente convinta che siccome l’eccellenza ci ha sempre fatto trionfare all’estero,allora potremmo tranquillamente cavalcarla anche noi senza nessun merito. Faber est suae quisque fortunae,come FORSE diceva Sallustio e non Sallusti l’ignorante.Concedimelo 🙂 Comunque,trovo che la forza delle persone sia nell’interpretazione e nel tempismo: arrivare nei momenti giusti,e dare una giusta interpretazione delle mille verità che si celano dietro le parole dei nostri interlocutori.Brava,continua così 🙂
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere il mio articolo e di commentarlo. I vostri interventi sono la dimostrazione che non tutto è perduto (non ancora)! Molti spunti di riflessione, al di là degli apprezzamenti: materiale prezioso di cui farò tesoro. Grazie a tutti i lettori di mentecritica! E grazie al Comandante che dirige il caos! 🙂
Commento raramente e ancora meno scrivo, perchè in fondo ho poco da dire trovandomi di solito d’accordo con quello che leggo.
Ma questo pezzo è davvero perfetto, allora ti lascio questo commento, copiato altrove ma che ben rispecchia il mio pensiero.
-“All’interno di questo sito, da anni passano solo pezzi interessanti.
Quasi sempre trovano spazio testimonianze importanti.
Spesso si arriva a veri saggi su dati argomenti.
Talvolta, infine, giungono perle d’eccellenza assoluta.
Pagine da manuale della divulgazione.
Ecco, credo che sia proprio questo il caso.”-
Aggiungo solo che è tutto purtroppo vero e anche io ne ho ogni giorno la prova davanti agli occhi, ma questa cosa se non viene spontaneamanete dalle persone, se non è nel loro diretto interesse, noi ci possiamo fare ben poco, purtroppo
Grazie e a rileggerti a presto..
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BY1CMR9q8z via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/j6WpzThpjN via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/2K5wgjwI1A via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @dominicipi: Sul perché siamo tutti #ignoranti http://t.co/askz9xL2YN @mentecritica bell’articolo su #competenze #formazione #cultura #p…
RT @dominicipi: Sul perché siamo tutti #ignoranti http://t.co/askz9xL2YN @mentecritica bell’articolo su #competenze #formazione #cultura #p…
RT @dominicipi: Sul perché siamo tutti #ignoranti http://t.co/askz9xL2YN @mentecritica bell’articolo su #competenze #formazione #cultura #p…
RT @dominicipi: Sul perché siamo tutti #ignoranti http://t.co/askz9xL2YN @mentecritica bell’articolo su #competenze #formazione #cultura #p…
moltissimi e affettuosi complimenti!
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/Wf1QT8Cqq9 via @mentecritica
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @PinokkioRibelle: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BY1CMR9q8z via @mentecritica
E qui ci metto il punto, siamo un popolo di mongoloidi! http://t.co/ZzbikZWXFS
Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @mentecritica
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
RT @AnnarellaCa: “@bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/LfxixGDsiC via @men…
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
RT @dominicipi: Sul perché siamo tutti #ignoranti http://t.co/askz9xL2YN @mentecritica bell’articolo su #competenze #formazione #cultura #p…
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/UvWGTXsfMG via @mentecritica”
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/3Ftep7Tvof via @mentecritica
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
RT @PinokkioRibelle: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BY1CMR9q8z via @mentecritica
RT @f1004x: Sul perché siamo tutti ignoranti | “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo” http://t.co/gndB4wuRKg via @men…
RT @bezzicante: Sul perché siamo tutti ignoranti | Se non l’avete ancora letto dovete farlo: http://t.co/mdD0QDCthO via @mentecritica
RT @mentecritica: Sul perché siamo tutti ignoranti:
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare … http://t.co/N8UdhMZ…
@manuele_a ne parlavamo 8 anni fa… http://t.co/cdzpJ2xw9Z
RT @apeacox: @manuele_a ne parlavamo 8 anni fa… http://t.co/cdzpJ2xw9Z
RT @BolloFranco5: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/1II8XiqycC via @mentecritica Quando parti male è tutta salita…
RT @BolloFranco5: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/1II8XiqycC via @mentecritica Quando parti male è tutta salita…
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
RT @GiovannaBattag: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
RT @GiovannaBattag: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
RT @GiovannaBattag: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
RT @GiovannaBattag: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
RT @GiovannaBattag: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/4iCcUYipCj via @mentecritica stupendo
Da leggere, assolutamente.
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica
http://t.co/EPNgJVTNZi (di @eli4never) via @mentecritica
RT @RoSimonetta: Da leggere, assolutamente.
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica
http://t.co/EPNgJVTNZi (di @eli4never) via @m…
RT @RoSimonetta: Da leggere, assolutamente.
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica
http://t.co/EPNgJVTNZi (di @eli4never) via @m…
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/hyIGQUqwXh via @mentecritica
RT @RoSimonetta: Da leggere, assolutamente.
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica
http://t.co/EPNgJVTNZi (di @eli4never) via @m…
RT @RoSimonetta: Da leggere, assolutamente.
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica
http://t.co/EPNgJVTNZi (di @eli4never) via @m…
RT @FrancoRebel: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/hyIGQUqwXh via @mentecritica
RT @giudibias: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/BWZHwrbXj3 via @mentecritica l’ignoranza e’ peggio della fame….
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/ToydVMaNCd via @mentecritica
RT @Moi_Moni: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/ToydVMaNCd via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/KcgHSRIdRm via @mentecritica
niente di più vero Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/OkSlfb48ag via @mentecritica
RT @Moi_Moni: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/ToydVMaNCd via @mentecritica
RT @Casti_F: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/KcgHSRIdRm via @mentecritica
RT @Casti_F: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/KcgHSRIdRm via @mentecritica
RT @malegiuppa: niente di più vero Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/OkSlfb48ag via @mentecritica
RT @SirianniChiara: l’analfabetismo di ritorno come di cifra caratteristica della popolazione italiana media http://t.co/TbqrxiS60S via @m…
RT @Fossati57Mg: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/zg4Ee0pvwW via @mentecritica
RT @malegiuppa: niente di più vero Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/OkSlfb48ag via @mentecritica
@Fossati57Mg @mentecritica http://t.co/VqVfOPBFfX
‘addestramento è abitudine a fare’
RT @CLAUDIOVETICA: @Fossati57Mg @mentecritica http://t.co/VqVfOPBFfX
‘addestramento è abitudine a fare’
RT @CLAUDIOVETICA: @Fossati57Mg @mentecritica http://t.co/VqVfOPBFfX
‘addestramento è abitudine a fare’
RT @CLAUDIOVETICA: @Fossati57Mg @mentecritica http://t.co/VqVfOPBFfX
‘addestramento è abitudine a fare’
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/u9grJgWGl9 via @mentecritica
@CLAUDIOVETICA Addestramento che porti al saper fare giusta critica e giusta etica. Questa società senza valori è allo sbando. @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica – http://t.co/DRI7FkK05G
RT @unachecicredeva: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/u9grJgWGl9 via @mentecritica
Complimenti con 1 mese di ritardo, ho letto questo articolo solo oggi perchè linkato in “La lenta eutanasia dello stupore”.
Il tuo pensiero è molto condivisibile, descrive con precisione il triste stato delle cose, il problema è serio abbastanza da mettere in ansia chiunque abbia un aspettativa per il futuro della società e quindi anche per se stesso. Ma non tutti hanno la possibilità di perfezionarsi, per varie vicissitudini, altri non hanno volontà sufficiente (mea culpa, mi batto il petto anch’io), altri ancora semplicemente non si pongono il problema. Poveretti noi!
Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
@mentecritica “Coltiva con una perizia disarmante il suo crescente distacco da tutto ciò che sa anche solo vagamente di cultura.” …
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
@mentecritica un articolo diretto e costruttivo! Dovrebbe essere letto ma soprattutto “capito” da molti…
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo. | MenteCritica http://t.co/8rFBoLVlxU via @mentecritica
RT @novembre69: Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo. | MenteCritica http://t.co/8rFBoLVlxU via @mentecritica
Perché si deve leggere: http://t.co/a95OSUsywc @AutodafeLibri @IlMioLibro_MI @CLetteraria @colvieux @carmenfasolo @sabrinaminetti
RT @Aramcheck76: Perché si deve leggere: http://t.co/a95OSUsywc @AutodafeLibri @IlMioLibro_MI @CLetteraria @colvieux @carmenfasolo @sabrina…
@novembre69 @mentecritica ..
….ma drogasse come tutti l artri….non se ne parla eh ???????
RT @novembre69: Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo. | MenteCritica http://t.co/8rFBoLVlxU via @mentecritica
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
@mentecritica purtroppo è diventato anche un valore come la prepotenza
RT @novembre69: Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo. | MenteCritica http://t.co/8rFBoLVlxU via @mentecritica
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
“@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aBTz8oIf1q via @mentecritica
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
RT @GuiPao67: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aBTz8oIf1q via @mentecritica
RT @GuiPao67: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aBTz8oIf1q via @mentecritica
Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/xzRKkQ1Q4a via @mentecritica
RT @GuiPao67: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/aBTz8oIf1q via @mentecritica
RT @mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/H03k9LvfbR
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
Top story: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/yhAMbcQ3cM, see more http://t.co/UMV4JjdblU
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!
RT @torrettim: Sul perché siamo tutti ignoranti | MenteCritica http://t.co/xzRKkQ1Q4a via @mentecritica
RT @novembre69: Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, imparo. | MenteCritica http://t.co/8rFBoLVlxU via @mentecritica
RT @mariantodm: “@mentecritica: Vi spiego perché siamo tutti ignoranti : http://t.co/rSwtddInrX” Notevole, da leggere assolutamente!