RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che anno Adolf Hitler viene nominato cancelliere?” Quattro opzioni, ché ormai i quiz si fanno col multiple choice, così dove non arriva la preparazione, può arrivare la buona stella. Ma la buona stella latitava. Così i quattro concorrenti, persone giovani, presumibilmente con un titolo di studio, inanellano assurdità: 1948? No. 1964? No, e il conduttore è bastevolmente basito. 1979? No. Resta l’ultima opzione, 1933. Ma il conduttore sente la necessità di sottolineare, bonariamente, con un: “Ragazzi, Adolf Hitler…” A nessuno dei quattro sembra accendersi una lampadina davanti al nome di uno dei protagonisti della storia del XX secolo.
Facebook, settimana scorsa. Rimbalza nelle condivisioni lo status di una ragazza. Non ne conosciamo l’età. Dalla foto si direbbe maggiorenne, ha un nome e un cognome, ma non è questo l’importante. Scrive: “Onestamente penso che anziché dare così tanta importanza a dei coglioni che hanno scritto due righe decenni fa e che ora sono morti e sepolti, dovremmo conoscere e parlare più spesso delle persone che stanno salvando il mondo… Persone come Alessandra Amoroso o Justin Bieber oppure Miley Cirus o One Direction. Persone che nella loro vita hanno avuto più sconfitte e dolore di un Manzoni, ma ovviamente la maggior parte delle persone questo non lo sa.” Lo status è molto più lungo di così ed è troppo ben scritto, con accenti, virgole e tempi verbali giusti, per essere stato digitato da una persona che pensi quello che sta dicendo. I commenti sono stati tra l’ironico e il rassegnato, pur con tutto il rispetto per le vicissitudini umane, che “ovviamente” ignoriamo, dei divi e divetti pop citati.
Ancora RaiUno, ancora quiz pre serale. E va detto che un gioco che prevede una vasta conoscenza delle parole della nostra lingua è pur sempre un benemerito nel deserto culturale che ci affligge. Peccato però che la novità introdotta dagli autori in questa edizione, ovvero una serie di domande basate sui tempi verbali, abbia portato a galla la macroscopica ignoranza di uomini e donne, di varia età, che nel presentarsi declinano curricula universitari. Ricordiamo una ragazza, chiamata a scovare il congiuntivo presente dei verbi all’infinito citati dal conduttore. Non solo non li conosceva, neanche uno. Ma quando il conduttore glieli rivelava, per poi ripartire nella sequenza, li dimenticava all’istante. Quel video andrebbe recuperato come prova, posto che di prove avessimo ancora bisogno, del fallimento della scuola italiana. Per non parlare del quiz, sempre introdotto quest’anno dagli speranzosi autori, basato sulle tabelline. La cosa che spaventa non è che non si riesca a coniugare un congiuntivo o a rispondere col numero esatto alla domanda “quanto fa 6 x 9?”.
Ciò che colpisce, e colpisce duro, è la mancanza di reazione. È che appaia normale. Anche a fronte di un neoeletto senatore grillino che, interrogato su quanti fossero i membri del Senato, sparò un numero a caso. Non paghi di aver ucciso la cultura, ci hanno assassinato lo stupore.
Si veda anche questo post:
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore: RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che a… http://t.co/x4J69c…
La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/lKRoU6Wzat
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica http://t.co/BgpZBGi60T via @mentecritica
“@mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/xoqd9kWFzO”io non mi stupisco: mi indigno!
@mentecritica ho visto il video su Youtube. Non dovrebbero trasmetterle certe cose…
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/lKRoU6Wzat
Qualcuno lo chiama “analfabetismo di ritorno”. È che ci ritorna proprio come un boomerang… dritto in fronte!
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/lKRoU6Wzat
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore: RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che a… http://t.co/x4J69c…
@giuli83a @mentecritica siamo davvero messi molto male!
RT @giuli83a: “@mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/xoqd9kWFzO”io non mi stupisco: mi indigno!
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore: RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che a… http://t.co/x4J69c…
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/lKRoU6Wzat
#stupore :La ragazza dei verbi..laureanda in scienze politiche(specialistica)??!!!?..
Il signore delle moltiplicazioni…era a suo dire “manager”.
e io….sono premio Nobel per la Letteratura….#stupore
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/lKRoU6Wzat
RT @giuli83a: “@mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/xoqd9kWFzO”io non mi stupisco: mi indigno!
“La lenta eutanasia dello stupore” e prova del fallimento della scuola italiana http://t.co/bb4eYE2PxF
…eppoi dicono complottisti! Non vedete una regia? No? Puro caso ( congiunturale mancanza di schei) e somma di mille azioni individuali? Cerchiamo di fare sentire gli immigrati a loro agio ( nel caso della lingua perché a matematica non starei tranquillo )?
Ci sono voluti anni e anni di studio ma alla fine ci sono riusciti: benvenuti nell’Era della Disinformatica.
L’ignoranza va diffusa ad ogni costo, se no come fanno a rendere l’acqua calda un’emozionante scoperta?
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore: RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che a… http://t.co/x4J69c…
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica http://t.co/FKZTX8InZV via @mentecritica
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica http://t.co/H1K1KNom2V via @mentecritica
Dopo la soppressione della cultura …
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica
http://t.co/rufzpUFFiK via @mentecritica
RT @RoSimonetta: Dopo la soppressione della cultura …
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica
http://t.co/rufzpUFFiK via @mente…
RT @RoSimonetta: Dopo la soppressione della cultura …
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica
http://t.co/rufzpUFFiK via @mente…
RT @mentecritica: La lenta eutanasia dello stupore: RaiUno. Quiz preserale, 12 dicembre scorso. La domanda: “In che a… http://t.co/x4J69c…
@mentecritica @Il_Diciannove attenzione a simulazioni volute per cattura audience selezionata (sono in gamba rispetto a questi analfabeti)
@manuele_a siamo ad un tale livello di falsificaizone della realtà che non è più possibile distinguere nulla. @mentecritica
@Il_Diciannove diciamo che occorrono altre metodologie di analisi… altri paradigmi @mentecritica
La lenta eutanasia dello stupore | MenteCritica http://t.co/AZ7AMXV0D6 via @mentecritica
Reprint da MC : La lenta eutanasia dello stupore http://t.co/8rio7tYUSu
La mancanza di stupore di fronte all’ignoranza spaventa non poco; io non mi stupisco ma mi arrabbio http://t.co/yE9FhW9g3Z via @mentecritica
Non oso immaginare cosa accadrebbe se introducessero la risoluzione di banali eq. di primo grado 🙂 http://t.co/IiOZFRsavk via @mentecritica
RT @LavianoTina: Non oso immaginare cosa accadrebbe se introducessero la risoluzione di banali eq. di primo grado 🙂 http://t.co/IiOZFRsavk…
RT @LavianoTina: Non oso immaginare cosa accadrebbe se introducessero la risoluzione di banali eq. di primo grado 🙂 http://t.co/IiOZFRsavk…