Pensionati di Stato
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=u_D0Z_VVLk8[/youtube]
Perché le concessioni statali vanno a finire sempre ai soliti noti? Su sessanta milioni di Italiani è possibile che siano sempre i soliti quattro gatti a spartirsi la torta miliardaria (in euro!)
Analizziamo allora chi sono uno per uno.
Tronchetti Provera
Oltre per il cognome doppio, è noto perché è riuscito a seppellire due storiche società italiane, la Pirelli e la Telecom Italia. Detta così in un paese civile non gli avrebbero affidato neanche la gestione del parcheggio davanti ad un municipio. Eppure una qualità ce l’ha, è riuscito a guadagnare con Telecom mentre tutti gli altri azionisti, soprattutto piccoli c’hanno perso. Garanzia
Davide Maccagnani
Ex amministratore delegato della Simmel, l’azienda di famiglia. Un’altra azienda azienda aggrappata alle mammelle della difesa. Ceduta nel maggio 2007 al gruppo inglese Chemring, la fabbrica di Colleferro ha un incidente nell’ottobre 2007, quindi pochi mesi dopo la vendita. Esplosivo.
Marcellino Gavio
Concessionario autostradale, al pari del socio Benetton. In altri paesi essere il terzo per importanza di una concessione e essere socio con il primo sarebbe reato. Ma lui non se ne cura, tanto ne ha passate tante, come quando fuori piove, a Montecarlo. Gli piacciono tanto le autostrade, specie le corsie preferenziali per i suoi uomini. Spericolato.
Francesco Bellavista Caltagirone
Concessionario aeroportuale, cosa che in un altro paese non gli permetterebbe di detenere azioni di una compagnia aerea, ma siamo in Italia e tutto è possibile. Così come è possibile che la sua società, l’Acqua Marcia, sia sopravvissuta al fallimento grazie ai soldi gentilmente regalati dallo Stato nella nota vicenda IMI-Sir. Fortunato.
Marco Fossati
Nella battaglia per l’italianità di un’azienda, spicca per la vendita del gruppo Star agli spagnoli di Pasa e per l’acquisto di una buona fetta di Apple, l’azienda di Cupertino. Ah, la società di famiglia, la Findim, ha sede a Lussemburgo e la filiale in Svizzera. Esterofilo.
Carlo Toto
In altri paesi avere una compagnia aerea ed entrare in un’altra compagnia aerea sarebbe illegale. Ma siamo in Italia e perciò il gruppo Toto è uno dei pochi, insieme all’Impregilo, a fare lavori per le imprese pubbliche. E queste sono le ferrovie, le autostrade, l’ANAS e gli enti locali. Ma dove trova tutte queste commissioni? Eclettico.
Salvatore Ligresti
Vecchia conoscenza dei tribunali italiani. Ha patteggiato una condanna ai tempi di tangentopoli. Detto così sembra il meno peggio del gruppo. Bonaccione.
Emilio Riva
Gestisce una azienda con un fatturato più grande di Mediaset, con 38 stabilimenti nel mondo. Tra cui quello di Taranto. Condannato a violenza privata per demansionamento di alcuni dipendenti, nel 2007 subisce una condanna a 18 mesi per la disastrosa situazione dello stabilimento di Taranto. La nuova Alitalia ha bisogno della sua esperienza nella sicurezza sul lavoro. Inossidabile.
Luciano Benetton
Stanco di fare magliette, si dà alla formula uno. Poi concessionario statale con la sua Autostrade per l’Italia. Poi le stazioni e gli aeroporti. Poi finite le concessioni in Italia, perché non andare a rompere le scatole ai Mapuche? Coloratissimo.
Roberto Colaninno
Forse l’unica faccia spendibile, per i suoi successi con la Piaggio. Non a caso dovrebbe essere presidente della cordata. Però la vicenda Telecom, con il senno di poi, con la commistione della politica, ci dovrebbe far fare gli scongiuri. Unto dal Signore.
Conclusioni
Ai ricchi il socialismo, ai poveri il capitalismo. Queste sono le conclusioni. Regalare a delle persone una società scorporata dai debiti, lasciando i debiti alla collettività significa ripercorrere tutta la storia economica italiana, i di cui sopra si sono sempre contraddistinti. Fare bancarotta e far pagare gli italiani con i conti dormienti. Inquinare e far pagare gli italiani le spese sociali dei tumori. Far esplodere fabbriche e far pagare l’Inail, quindi gli operai. Opprimere gli operai ed andare in pensione con i loro soldi. È bello essere re!
Dì la verità, che volevi togliermi l’appetito!
Adesso vado a casa e invece di fare pranzo mi metto a ripulire il garage…
bagagli persi, arrivati (e mi hanno detto i dipendenti che sono stato fortunato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) e danneggiati, rimborso non previsto in quanto il taglio deve essere superiore ai 3 cm (peccato che è solo tagliata e graffiata in 8 punti per solo 2 cm per taglio giustificando che si tratta di normale gestione del bagaglio)…maleducazione, strafottenza e voglia di lavorare zero!!!!!!!!!!!
mi auguro fallisca subito..certa gente non merita di lavorare…LADRI!!!!!!!!!!!!!!
Scommetto che alcuni li rivedremo a costruire autostrade in Libia con i nostri 5 miliardi di Euro.
Che differenza c’è tra questi e i fantomatici oligarchi russi ?
Io propongo di coniare “Oligarchi Italiani”.
Perché non “boiardi”?
autostrade in libia e grattacieli a Milano per l’expò.
e poi tra 5 anni svendere l’alitalia.
non si ingurgita merda per nulla.
…E di brutto c’e’ che alla fine questo verra’ considerato un salvataggio…..
Un bravo a ff
Fabio post: Il primo inverno di Magdeline
come vorrei che questo articolo fosse impreciso e ingeneroso…purtroppo, per ovvie ragioni di spazio immagino, pecca solo per difetto…che se dovessimo approfondire le malefatte di tutti sti cordatari…ah, che bel paese!
Ma poi, fra le tante, non trovate una chicca che tutti i cordatari abbiano fatto dichiarazioni su quanto tempo ci metteranno ad uscire?
Quasi come se qualcuno li avesse costretti/blanditi con minacce e/o promesse…se non conoscessi l’integrità dell’immune alla legge italiana, mi verrebbero un sacco di brutti pensieri.
Per fortuna sono sicuro di sbagliarmi.
Purtroppo l’ho scritto di getto per carpire il momentum. Ho tralasciato alcuni nomi, comunque ho trovato tanto altro materiale in rete sulle malefatte di costoro. Però non cambia il quadro generale.
ma infatti non era una critica, mi rendo conto benissimo che per scrivere la metà delle malefatte della metà dei cordatari ti ci sarebbe voluto un tempo pari a circa metà dell’età dell’universo…
personalmente ho apprezzato molto l’articolo…a parte il fegato grosso che mi crea, ma quello capita ogni volta che leggo, sento o parlo di politica (o di economia) italiana.
sono morto un po’ dentro leggendo questa amara rassegna dei farabutti che si spartiranno i miei utili mentre io pagherò i loro debiti…
prefe post: Sarebbe proprio una fine da stupidi
..scusate ma non credo di aver capito: dunque LORO si spartiscono la torta mentre NOI ne paghiamo i debiti??? E’ così? Ho capito bene??
Sono stata fuori Italia per un pò e mi sono persa qualche passaggio.
Risposta EEESATTTTAAAAAA!!! Se mi avessero detto: pensa a un’idiozia per Alitalia, una cosa che non risolve niente, dobbiamo solo far vedere che c’abbiamo pensato. Beh, io non sarei arrivata a una “soluzione” (per essere buona coi termini) così idiota! Non ce l’avrei fatta, quando è troppo è troppo…
Mi viene da pensare che anche dietro all’idiozia esagerata ci sia un pò di genialità perchè non è possibile arrivare a tanto.
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
Già. Per sommi capi le cose stanno così:
l’alitalia è stata divisa in 2 società, una “buona” che eredita la flotta e tutte le cose appetibili che c’erano nella società, NB: senza neanche un euro di debito!! Questa società (credo denominata CAI) sarà presa in carico dagli azionisti di cui sopra, quindi sarà PRIVATA!! E -a quanto si mormora- vedrà la partecipazione di AIRFrance (i cattivoni d’oltralpe che minavano alla nazionalità della compagnia….pensa!). A questa società andranno anche -presumo- i 300mln di euro di finanziamento pubblico, che sono stati iscritti …a patrimonio…..unico caso nella storia della finanza mondiale! Un prestito è un debito e non un bene patrimoniale (ma questo è Tremonti che impone un creativismo sconosciuto a qualunque azienda).
I debiti sono rimasti invece TUTTI IN CARICO alla cosiddetta “bad company” che eredita oltre questi, i pezzi critici della compagnia (ad es. il trasporto merci/bagagli), questa rimane STATALE,
nostra,
mia e tua,
italianissima cazzata,
guai a che ce la tocca!
Sono sempre più senza parole..
Ma la gente “sà”?? Secondo me, a questo punto: NO.
Altrimenti non mi spiego in altro modo le reazioni d’ottimismo.
Dobbiamo avvertirli! 👿
Miss, tesoro…….ma perchè non sei rimasta all’estero! Almeno tu a quest’ora eri salva!
Ahhhh, se avessi potuto Simo, credimi… (!!!)
Meno male che almeno qui se ne parla, e con la giusta informazione.
Guarda Miss devo dire che al tiggì l’hanno spiegato molto bene perchè se l’ho capito io che in finanza ed economia non capisco un tubo, hanno capito tutto.
Ora puoi tornare a vomitare come facevi prima di uscirtene all’estero! 👿 😥
Dove sta Cogitoergovomito? Non c’e’ mai quando c’e’ bisogno di lui
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
eccomi…scusa..ero a vomitare un pò più su 🙂
leggevo delle pensioni dei dirigenti d’azienda…:P
altro che inflazione
questi si stanno fottendo l’italia….
proprio sotto i nostri occhi!!!!
E poi c’e’ chi si strabilia a leggere i miei racconti. Le mie eroine sono delle dilettanti al confronto
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
esatto, solo dopo aver mandato in rovina le aziende pubbliche però.
e noi come condanna gli rifiliamo pensioni e buone-uscite milionarie.
Siamo proprio il paese dei balocchi…
La gggente non lo sa e se glielo dici ti danno del comunista fissato con conflitti di interessi e pieno di invidia sociale.
E poi non bisogna pensare che la maggior parte degli italioti sia composta da imbecilli…
Infatti. Quoto.
Solo i 3/4…
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
E’ esattamente così!!
Cambiamo Pianeta post: Si taglia Alitalia
Ah, vorrei sapere due cose, una economica e una curiosità:
1) se un’azienda ha qualche utile non lo deve impiegare subito per ripagare i debiti?
2) a questa fantastica idea hanno contribuito anche i nostri splendidi sindacalisti?
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
1 l’Alitalia non ha utili da 10 anni. Al massimo ha asset che possono essere venduti per saldare i debiti.
Qui alcuni asset (i piu’ pregiati vengono dati alla good company) e qualcosa alla bad company. Vendendo quelli parte dei debiti verranno saldati.
2- Si.
Ok mi cerco il significato di asset, grazie mille!
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
Scusami, gli asset sono i beni che un’azienda possiede e possono essere tangibili(beni materiali) o intangibili (ad es. brevetti).
Nel caso di Alitalia sono asset gli aerei, gli slot negli aeroporti, i diritti bilaterali di volo da e verso un paese, alcuni terreni e se non sbaglio anche la sede della Magliana.
Gli slot sono i diritti di volo in un aeroporto in un dato orario.
Ma fantastico! Grazie!
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
“Conclusioni
Ai ricchi il socialismo, ai poveri il capitalismo. Queste sono le conclusioni. Regalare a delle persone una società scorporata dai debiti, lasciando i debiti alla collettività significa ripercorrere tutta la storia economica italiana, i di cui sopra si sono sempre contraddistinti. Fare bancarotta e far pagare gli italiani con i conti dormienti. Inquinare e far pagare gli italiani le spese sociali dei tumori. Far esplodere fabbriche e far pagare l’Inail, quindi gli operai. Opprimere gli operai ed andare in pensione con i loro soldi. È bello essere re!”
………mamma mia……..voglio andare viaaaaaaa.
Non è bello essere sudditi.
mi sa che sto pasticciando con i commenti.
Scusate, è che sono scossa da questo articolo e l’informatica non mi aiuta a rilassarmi.
Che detto dall’avatar-Mafalda è fantastico!
Io non noto nessun pasticcio, anzi il commento qui sopra mi ha creato scompiglio per la seconda volta in 15 minuti!!
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
Senti bimba, adesso mi dici chi è quel mago di photoshop che ti ha appiccicata su un ferro sa stiro….non ho parole!
Ma che photoshop! Stavo leggendo mc (è vero), avevo di fianco il ferro da stiro perchè mi scoccia metterlo via…Siccome era da un pò che la faccina carina buonina non mi soddisfaceva più volevo cambiarla, anche perchè va sul myspace e in altri eterei luoghi…
Quindi è successo che per puro caso io abbia guardato il ferro da stiro specchiandomi, per puro caso ho collegato le due cose e mi sono fotografata col cell, per fortuna il ferro era già inclinato in modo da far vedere me ma non il cellulare! Infatti se noti sulla sinistra c’è l’immagine che si vede poco bene…E’ una “crosta”, non so come definirla, di materiale ossidato che non riesco più a togliere! (devo andare su qualche forum dove c’è qualcuno che me lo spiega!)
Peraltro mi stanno facendo tutti i complimenti per sta foto come se fosse una creazione pensata e studiata, ma è venuta così! Ho tenuto quella faccia perchè era più naturale, era venuta così in quel momento! Non sembra di bassissima qualità pur essendo fatta col cell perchè l’ho rimpicciolita…
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
stu-pen-da! 😀
Non avrei mai detto che era una foto “vera”
..corro a specchiarmi nel ferro da stiro
Gra-zie!
ti sei specchiata? Ah mi devo ricordare di andare sul forum pulizia dei ferri da stiro!
Sara post: Non ce l’abbiamo fatta. Il calcio è in tv minuto per minuto
http://www.areagiuridica.com per la libera divulgazione reca un caso analogo,iniziato sei anni fa,con recenti interessanti provvedimenti giurisdizionali relativi all’illegittimo demansionamento,estromissione eliminazione di un lavoratore dallo ufficio,condanna datoriale al REINTEGRO esclusivamente nelle mansioni precedentemente svolte,REINTEGRO ESEGUITO DALL’UFFICIALE GIUDIZIARIO,ritenuto nullo dal I°giudicante e dal tribunale collegiale il quale reputa necessario il giudizio di ottemperanza,a sentenza passato in giudicato (fra 10-15 anni).
Aggiungerei alla conclusioni anche il fatto che molti di questi imprenditori hanno attivita’ regolate, quindi mettendo qualche soldo nella nuova Alitalia aumenta la possibilita’ di un controllo minore da parte dello stato.
Jak
Segnalo questa intervista della Stampa al min. Brunetta:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200809articoli/36102girata.asp
Hai messo il link per farci fare due risate o ci credi davvero a quello che dice brunetta?
non ho parole, le risposte di brunetta sono a dir poco surreali
Con questi termini sarei una gran donna imprenditrice pure io!Altro che la Marcegaglia!
Ora vado a vomitare nuovamente, ormai non ho più bile! 👿
Firmato:
Cogitoergovomito IV (se non ricordo male…)
Ps. I sindacati dove sono? Proclamano scioperi solo quando c’è la pseudosinistra al governo?!?! 👿
La Marcegaglia e’ imprenditrice per il suo cognome non per le sue abilita’.
Il capitalismo italiano e’ al 90% di origine familiare e dunque di conoscenza.
Jak
vabbè…era una battuta! 😉
purtroppo sono a conoscenza degli sbocchi imprenditoriali che può avere il ns.Paese…
Come ai tempi di Carlo Magno?
Ne sono stati fatti dei progressi
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
Io non sono così vecchio da saperlo, ma se me lo dici tu mi fido 😉
Gli Italiani sono un popolo che ama avere una rete di relazioni sociali e professionali, non sempre in senso negativo.
Io ho trovato il mio primo impiego, grazie alla segnalazione di un mio amico.
Jak
bhè altrimenti la rete delle raccomandazioni non sarebbe così fitta.
L’unico campo rimasto libero è quello dell’agricoltura e delle pulizie….(almeno credo)
Non ricordi male.
Firmato: Cogitoergovomito II
😛
Il III chi è…non ricordo…Simona?
YES 😛
Le cogitine mi riempiono d’orgoglio!!!! 🙂
W le cogitine!!!
Azz… mi hanno chiamata in tutti i modi possibili, ti assicuro, ma cogitina mai.
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
Dacci dentro frà!!!
Ti seguo a ruota!!! 😉
…mi sa che devo sottopormi a gastroscopia…
Non pensi ai vantaggi per chi soffre di anoressia?
Invece di mettersi le dita in gola, basta che legga qualche notizia di questo genere. 🙂
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
Purtroppo credo che chi soffre di quella malattia, abbia altri problemi che leggersi le notizie.
So che scherzavi, ma ho puntualizzato. 🙂
Sai Francesca, torno a ripetermi lo so, ma quella malattia e’ molto legata al benessere e ad un certo tipo di societa’ consumistica e legata all’immagine.
Ti assicuro che, dove sono vissuta io per quasi tutta la mia vita prima dei vent’anni, la parola anoressia non era conosciuta.
E neppure bulimia.
Comunque e’ ovvio che scherzavo.
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
So entrambe le cose. 😉
Dimentichi che ho un rapporto stretto coi cubani.
Questo tipo di malattie e fisime mentali non esistono. Anzi di solito ti guardano e dicono “Como estas gordita!” (Come sei in carne – per dire che sei in forma, che stai bene insomma) Qui era così negli anni 70 credo, comunque non c’ero ancora per poterlo dire! Se lo dici ora, la prendono per un’offesa!
Speriamo che questo tipo di globalizzazione non arriverà a paesi che ancora hanno un buon rapporto col cibo…
Negli ultimi anni del sistema sovietico, si doveva fare la fila per accaparrarsi un salamino. Figurati se, una volta fatta la fila (che di solito facevo io), mi potevo permettere di essere anoressica. 🙂
Nei primi tempi dopo la caduta, la roba mancava, o saliva vertiginosamente di prezzo. Figurati se c’era spazio per una bulimica.
Il comunismo ha fatto danni incalcolabili; a noi all’Est e’ mancata anche questa fisima mentale, oltre a tutto il resto. 😉
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
Riescono a fare questioni anche sul vomito 😛
Ciononostante…. W le cogitine!!!! 🙂
😆
A Cuba le file si fanno eccome.
Problemi col cibo ci sono ma solo di colesterolo!
Se a tavola mangi poco ti guardano come un’aliena! Sarà per questo che tutte le volte che vado prendo in media 3/4 kili… 😉
Abbiamo amici parecchio grassi e tutte le volte che ci incontriamo ci dicono “facci la foto e portala in Italia, che non si dica che a Cuba si muore di fame!” 😆
Da scompisciare… 😆
Il comunismo purtroppo ha altri mali, conoscendo Cuba ho capito che qui si dicono solo un’ammasso di bugie e che nessun sistema è perfetto.
tutto vero, tutto molto triste …
ma non dobbiamo dimenticarci i due grandi cerimonieri di questo funerale imprenditoriale:
1) il cerimoniere ufficiale, ovvero Corrado Passera, il banchiere che parla sempre di morale, etica, banca per il paese e intanto ha fatto finire i debiti di Airone (azienda sull’orlo dell’amministrazione controllata) dentro il calderone di alitalia (e quindi nelle “tasche degli italiani”) … debiti contratti ovviamenete con la sua banca (le solite noiose storie di conflitto di interessi …che barba …) che così si ripulisce di un fardello oramai pericoloso, mentre prende commissioni per la sua attività di advisor e oltre tutto si guadagna pure la reputazione di salvatore della patria appuntandosi da solo la medaglietta di banchiere illuminato ed etico al congresso di riminini
2) il cerimoniere occulto (gran cerimoniere), ovvero Ubaldo Livolsi …
uomo per tutte le stagioni e per tutte le operazioni, mente finanziaria e societaria di bisce e biscioni, gran maestro delle scatole cinesi …
chi più ne ha, più ne metta …
Uff…
Chi ha visto il film Titanic?
Si’ lo so, faceva cagare… pero’ la scena finale, quando la nave affonda e’ spettacolare.
Ho sempre cercato d’immaginarmi cosa dovevano pensare le persone che erano sulle scialuppe di salvataggio…
Ok, vado a compilare la mia richiesta per la cittadinanza Russa
Chiara di Notte – Klára post: Lei… Lui… Una notte – Parte 3
Chi non ha visto quel film.
La scena dei musicisti che continuano a suonare durante il naufragio
è stupenda…
Io non l’ho visto.
Tendo ad evitare di vedere film smielati.
Jak
su Jak ogni tanto fanno bene pure quelli!
poi ci sono delle scene fatte molto bene secondo me.
Mah se devo vedere qualche film smielato in genere lo scelgo meno commerciale come Paris,Texas o Eternal sunshine of spotless memory o The milion dollar hotel.
Questo come Ghost e’ troppo commerciale per suscitare il mio interesse
Eternal sunshine è BELLISSIMO 😀 non smiela affatto.
indubbiamente, anche a me piacciono fil meno commerciali come pure altre cose.
Però con certe donne ne guadagneresti!
A me Ghost non e’ dispiaciuto.
Mi ricorda una certa cosa
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
….tipo?
L’ho visto che ero una ragazzina… sai com’e’ 🙂
Uff, non farmi parlar troppo che’ qui su MC ho la fama di irreprensibile e brava ragazza.
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
sì, come no! 😆
Non e’ detto che siano le donne che interessano a me…o che non si possa raggiungere l’obbiettivo voluto in altra maniera.
Jak
bhè…anche con certi uomini!

Comunque Jak era solo una battuta, come si dice “chi non ti vuole, non ti merita!”
(anche questa è una battuta, eh!)
E’ arrivato “l’intellettuale”
Chiara di Notte – Klára post: Problemi con il blog su WordPress
Dammi dell’intellettuale di sinistra e non ti parlo piu’.
Semplicemente ho gusti difficili, che come giustamente ricorda Francesca porta a penalizzazioni su alcuni aspetti.
Non oso immaginare riguardo alle donne, allora!
Film fantastico per me, l’ho visto con tre ragazze diverse!
ah marpione!!!!
Berlusconi l’aveva detto: la cordata italiana si farà. E s’è fatta.
E la compagnia di bandiera è salva. Bandiera? Diciamo Bandierina. Chissà se la sventoleranno il prossimo 1° maggio coloro che un tempo si chiamavano licenziati, poi “esuberi”, poi ribattezzati dal cavaliere “sacrifici”. Martiri ed eroi che – ahiloro – non potranno neppure essere assorbiti nell’ambito della Pubblica Amministrazione! Che strano: mi era parso di sentir parlare di riequilibrio della Pubblica Amministrazione, quando tutto d’un colpo il Nostro assicura il Popolo affermando che i sacrificati non saranno abbandonati, saranno affidati al Matteoli che lascia subito a intendere che potrebbero essere assorbiti proprio nella Pubblica Amministrazione o nelle Poste, per esempio. Ma il prode Brunetta alza la paletta e pone un esplicito Stop!
I nomi non stupiscono, ovviamente.
Ma ciò che è peggio è che non stupisca la strategia che è sempre stata sotto gli occhi di tutti: il commissariamento di Alitalia, con quel che comporta in termini di spesa pubblica a vantaggio della spesa privata. Eppure gli italiani sono d’accordo con Lui.
ASSU post: La vagina dentata.
“Ma ciò che è peggio è che non stupisca la strategia che è sempre stata sotto gli occhi di tutti: il commissariamento di Alitalia, con quel che comporta in termini di spesa pubblica a vantaggio della spesa privata.”
Alitalia e’ un problema perche’ non genera utili da almeno 10 anni, e’ una societa’ fallita da tempo.
Qualsiasi soluzione si trovasse e chiunque l’avesse trovata era comunque una svendita a privati sia che fossero francesi sia che fossero italiani.
L’unica questione che andava portata era sul mantenimento di servizi essenziali per lo sviluppo del business italiano, visto che hanno anche una funzione di servizio pubblico.
Il primo piano Air France da questo punto di vista era un problema visto che chiedevano di mantenere i diritti di volo e magari qualche slot.
Per capirci meglio Alitalia ha abbandonato rotte che si sostengono da sole in partenza da Malpensa, altri operatori (Blue Panorama ad esempio) si era offerto di occupare quelle rotte, ma non poteva farlo perche’ non aveva i diritti di volo bilaterali (cioe’ negoziati fra lo stato italiano e quello estero).
L’affare Alitalia insieme ai fatti del treno “dirottato” di domenica ci danno l’idea di quale Italia si sta creando in questi primi mesi di governo. Uno cerca di vedere aspetti positivi…ma accidenti non ci riesco proprio!!!!
Secondo me se qualcuno qui dentro si sforzasse li troverebbe, li trova sempre.
E poi dicono che l’italia è un paese normale…ma fatemi il piacere.
Mah, che dire… se avete tante certezze sono contento per voi, sinceramente ascolto mi informo leggo e non riesco a capire cosa sia giusto o meno…. bravi voi. Ammetto la mia incapacità di farmi un idea cosi precisa. 😳