Da otto anni, ormai, va in scena a Salerno uno psicodramma collettivo, quello delle sedicenti “Luci d’Artista”, 27 chilometri di installazioni luminose pensate per il periodo natalizio e sparse fra il centro e alcuni quartieri periferici. L’idea e il nome sono stati copiati pari pari da Torino, ma le differenze si sono andate ampliando anno dopo anno, a tutto danno di Salerno, come vedremo più avanti. Artefice e strenuo difensore del plagio è Vincenzo De Luca, eterno sindaco di Salerno e, da alcuni mesi, in barba alla legge, anche sottosegretario alle Infrastrutture in perenne attesa delle deleghe da vice ministro. Il tema di quest’anno è “Neve di primavera”, e il sindaco ha tenuto a farci sapere che l’ha scelto lui stesso, come ogni anno. Sì, perché, come ci ha appena rivelato, egli in fondo in fondo è “un poeta”, che purtroppo la politica ha ridotto a uno stato di “animalità”. Vero o falso che sia, affermare che si occupa anche di quelle che potrebbero sembrare minuzie serve ad alimentare il mito del politico “decisionista”, che l’ha reso talmente popolare in città da permettergli di insidiare il posto del patrono San Matteo nel cuore di molti fedeli elettori…
Fra le numerose bizzarrie legate a questo evento, la prima è che il montaggio delle luminarie comincia a settembre, in un contesto surreale, con temperature di 30° e operai che lavorano in maglietta e pantaloncini, mentre i salernitani se ne vanno al mare, e a tutto pensano, fuorché ai regali da mettere sotto l’albero o al cenone della vigilia. Dopo tanto lavoro e tante sudate, finalmente arriva il 1° novembre, l’atteso giorno dell’inaugurazione, rito laico che quest’anno è stato officiato alla presenza di Vittorio Sgarbi e della solita massa di popolo, pronta ad estasiarsi, col naso all’insù, al cospetto di tanta pacchiana magnificenza. L’efficace propaganda messa in campo da De Luca è riuscita ancora una volta a persuader il grosso della sonnolenta opinione pubblica salernitana che queste luminarie kitsch siano un evento di livello planetario, che porta in una cittadina di 135.000 abitanti qualche milione (sic!) di visitatori, e prosperità per i residenti tutti. La realtà dei fatti, purtroppo, è molto diversa. Le incongruenze e le “imprecisioni” sono talmente tante ed evidenti, che basterebbe davvero uno sforzo minimo per darne conto. Eppure, buona parte della stampa e dei maître à penser locali tacciono o reagiscono con grande timidezza allo scempio che De Luca fa ogni giorno della verità, della logica e perfino della buona educazione, quando non gli fanno addirittura da megafono. D’altra parte, una propaganda può dirsi efficace solo se può contare sulla connivenza di un buon numero di “portatori d’acqua”, che a Salerno purtroppo non mancano. Non volendomi confondere con tale categoria di persona, quand’anche solo per un peccato di omissione, ho pensato di sottoporre al sindaco 10 semplici domande, sperando che trovino la strada per arrivare a sua conoscenza. Molte di queste non gli sono mai state poste, a nessuna ha mai replicato. Tutte le affermazioni che leggerete si basano su articoli di stampa e/o dati ufficiali, che chiunque può facilmente reperire in rete.
1) Perché chiama “Luci d’Artista” quelle che sono quasi esclusivamente semplici luminarie da catalogo di produzione cinese, noleggiate in gran parte presso la ditta Lucifesta di Pomigliano d’Arco? È in grado di fare il nome, ad esempio, dell’autore del dragone che domina piazza Sant’Agostino, o dei pinguini perennemente a rischio mareggiata posizionati sulla scogliera antistante al lungomare? Ci sono quattro opere “firmate”, è vero, ma sono una minuscola frazione dei 27 chilometri di luminarie; inoltre, sono posizionate lontano dai flussi principali dei visitatori, quindi non “strategiche”. L’opera simbolo (parole Sue) della manifestazione è una gigantesca figura femminile sospesa in piazza Flavio Gioia, che secondo Lei rappresenta la “Primavera” di Botticelli. Dispiace solo che il sommo pittore fiorentino non sia vivo per risponderle come meriterebbe, anche perché obiettivamente ricorda molto di più una ballerina scosciata. D’altra parte, Lei non cita mai i quattro artisti delle luci, se non nei comunicati stampa (utilizzandoli come la più classica delle foglie di fico), né pensa a bandire un concorso, a commissionare e acquistare altre opere, come fanno ogni anno a Torino. Difatti, da noi le opere veramente “artistiche” sono le stesse da diversi anni, a dimostrazione del fatto che Lei non ha alcun interesse a portare avanti un seppur minimo progetto culturale.

La Primavera di Botticelli secondo il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. Soprannominata “Barbie Litoranea” a causa della somiglianza con professioniste dell’intrattenimento maschile.
2) Come mai a Torino, città di 900.000 abitanti, le luci (TUTTE di artisti veri, con nome e cognome!) hanno un costo pari a un terzo di quelle di Salerno, coperto in gran parte dagli sponsor? Le dirò di più: quest’anno (l’informazione mi è stata fornita dal competente ufficio del Comune di Torino con mail del 5/11) l’evento è COMPLETAMENTE a carico loro. Per quale motivo ogni salernitano è costretto a sborsare per le Luci 20 euro, mentre un torinese non spende nemmeno un centesimo? Perché, se l’evento è così “straordinario” (aggettivo che Lei usa spesso per le Sue iniziative), nessun imprenditore si è mai fatto avanti per trarne vantaggio?
3) È stata mai fatta (magari da un ente terzo) un’analisi dei flussi economici mossi dalle luci? Quest’anno sono stati stanziati 2,5 milioni di euro, senza considerare tutti i costi aggiuntivi: manutenzione, energia elettrica, navette, corse aggiuntive del nuovo trenino urbano (che Lei si ostina a chiamare “metropolitana”), ecc. È possibile sapere chi si avvantaggia davvero della presenza dei tanti visitatori mordi-e-fuggi, con bassa propensione alla spesa, che non siano i bar e le pizzetterie del centro? Trovo molto bizzarro, inoltre, che i costi siano imputati alla voce “manutenzioni”, sottraendo risorse a quel settore, e “costringendo” quest’anno il Comune ad accendere un mutuo di 2 milioni di euro per rimediare. Il classico gioco delle tre carte, insomma, grazie al quale Lei ha indebitato i salernitani per dargli le lucine.
4) Lei sostiene da anni che ogni edizione dell’evento attira 2,5 milioni di turisti. Vogliamo fare un conto semplice semplice? Visto che le luci restano accese per 90 giorni, significherebbe accogliere in città quasi 28.000 visitatori al giorno (l’equivalente di 555 bus da turismo), ogni santo giorno della settimana. Non le pare una cifra palesemente assurda? E per fortuna, direi, viste le dimensioni di Salerno, e la difficoltà a sostenere anche i normali volumi di traffico. Per i Suoi irriducibili sostenitori vorrei fornire ancora un altro dato, altrettanto decisivo, e forse più d’impatto… Nel 2012 il Museo d’arte più visitato al mondo è stato il Louvre di Parigi, con 9,7 milioni di visitatori. Se rapportiamo questo dato a un periodo di 3 mesi, otteniamo… 2,4 milioni, esattamente la cifra da Lei temerariamente annunciata. Ora, Le pare possibile che l’albero luminoso di piazza Portanova abbia gli stessi visitatori della Gioconda di Leonardo? È possibile, in una città normale, che un sindaco dica una sciocchezza di queste dimensioni senza essere immediatamente, clamorosamente e irrimediabilmente sommerso dal discredito e dal ridicolo?
5) Sgombrato il campo dalle cifre iperboliche da Lei millantate, cosa risponde ai dati di Bankitalia che parlano di un vistoso calo delle presenze a Salerno? Inoltre, Lei ha recentemente affermato che gli alberghi cittadini sono pieni fino alla metà di febbraio. Incuriosito da questa enfatica dichiarazione, il 31 ottobre ho fatto una piccola ricerca sul sito booking.com, cercando una stanza doppia nei tre week-end fra il 1° e il 17 novembre. Ebbene, dei 39 alberghi prenotabili sul sito, quelli che avevano disponibilità sono stati rispettivamente il 44, il 70 e il 79%. Siamo parecchio lontani dal pienone, Le pare? Ah, se vuole, posso inviarle gli screenshot della mia ricerca…
6) Cercando “luci d’artista Salerno” sul web, il primo risultato rimanda alla pagina del comune “lucidartista.comune.salerno.it”. Ora, se nel budget di 2,5 milioni di euro avesse incluso 1000 euro per pagare un bravo webmaster, non ci troveremmo, ad oggi, a leggere il programma delle luci dell’anno scorso… Mi dica: dei turisti che volessero venire a vederle, dove dovrebbero cercare informazioni? Fa specie, poi, che per un’attrazione di richiamo internazionale (parole Sue), non sia disponibile una traduzione in inglese…
7) Com’è possibile che in una città di mare del sud Italia l’evento “turistico” di punta siano le luminarie di Natale e non, per esempio, la stagione balneare? Non crede che tutti questi soldi sarebbero un miglior investimento nel turismo se utilizzati per il risanamento del mare e delle spiagge, per il recupero del centro storico, per ampliare le aree verdi, per la mobilità? Ah, aggiungerei anche un po’ di bagni pubblici, oggi praticamente assenti, per evitare il ripetersi dei penosi fenomeni ai quali i salernitani assistono impotenti: intere famiglie che comprano un caffè al bar per usare la toilette, e angoli bui (o anche solo in penombra) usati come orinatoi…
8) Perché parla di gemellaggi e cessioni delle luci ad altre città, se le luci vengono semplicemente noleggiate da un’azienda, e qualunque ente può fare altrettanto direttamente, senza passare attraverso il Comune di Salerno? Recentemente Lei ha citato Bruxelles fra le città interessate a un gemellaggio. Ne aveva già parlato otto mesi fa, ma ancora non è dato sapere quale fondamento abbia questa notizia. Ho fatto perfino una ricerca sul sito del comune di Bruxelles, ma non ho trovato alcun riscontro. È in grado di esibire un qualunque documento a proposito, fosse anche una mera dichiarazione d’intenti?
9) Per cercare di recuperare i consensi un po’ in calo, Lei ha invitato come “padrino” dell’inaugurazione Vittorio Sgarbi, al quale è stato evidentemente assegnato il compito di promotore delle luci e del Crescent (un enorme palazzone privato in costruzione in riva al mare, N.d.R.). Non entrando nel merito delle affermazioni risibili fatte da Sgarbi sui due argomenti, Le chiedo: perché ha invitato un pregiudicato per truffa ai danni dello Stato, chi lo ha pagato, e quanto, o quali promesse gli sono state fatte? Perché una cosa è certa: Sgarbi non si è mosso gratis, soprattutto perché appare inverosimile che possa aver ribaltato completamente e goffamente (come ha fatto) il suo precedente, inappellabile giudizio negativo sul Crescent senza alcuna corposa contropartita. Su questo aspettiamo al più presto una Sua dichiarazione ufficiale.
[youtube]http://youtu.be/i_DY-z8W-8o[/youtube]
10) Lei non si è mai preoccupato dei gravissimi disagi a cui i salernitani sono sottoposti per tre mesi, soprattutto nel week-end. Anzi, continua a irridere e insultare quelli che, a ragione, si lamentano del traffico, dell’inquinamento e della sporcizia, unico “indotto” certo e verificabile delle lucine natalizie. Addirittura, sembra orgoglioso del fatto che la città in quel periodo sia completamente paralizzata. Quindi Le domando: Lei è il sindaco dei salernitani, o dei visitatori una tantum?
@mentecritica Per noi dei dintorni è tipo la Mecca. Bisogna andarci almeno una volta (l’anno). Stanno tutti col naso in su. Una bella cosa
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
In effetti mi sembra che De Luca adesso si stia ormai impossessando della citta. Da un amante di Salerno.
Se n’è già impossessato parecchio tempo fa, purtroppo. Chi fa il sindaco da 20 anni (Mario De Biase era notoriamente una sua protesi) non può avere a cuore la democrazia.
RT @mentecritica: 10 domande a Vincenzo De Luca sulle “Luci d’Artista”: Da otto anni, ormai, va in scena a Salerno un… http://t.co/RSGMGw…
Questo è il paese dove i Gianfranchi devono fare il lavoro dei giornalisti. Gratis e senza nemmeno un passaggio in un talk show.
@mentecritica e dove invece i giornalisti sono tutti corrotti del primo potente di turno.
Penso che se andassi a un talk show balbetterei tutto il tempo. Meglio così.
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
@mentecritica Sui turisti rispondo io: probabilmente non saranno 2.5 mil, ma a dicembre Salerno è inaccessibile, causa gente/macchine/bus
Certo, come ho scritto c’è tantissima gente (più “visitatori” che “turisti”), ma credo che nel complesso una cifra intorno a 1/100 di quella dichiarata dal sindaco sia molto più credibile… Ricordiamo che molti di quelli che si aggirano per le strade del centro sono salernitani!
Quindi facendo i conti 2.500.000/100 = 25.000 Visitatori.
Mi sembrano pochini. se De Luca da i numeri, e puo essere visto l’età, tu dovresti cercare di non fare lo stesso, per tirare l’acqua al tuo mulino, altrimenti perdi credibilità.
Kalos, come vedi non ho messo questa mia “stima” nell’articolo, proprio perché non ho elementi certi. In un altro commento ho cercato di motivare questi numeri, sempre cercando di considerare quanti bus e quante auto possono entrare a Salerno. Se hai la pazienza di leggere quel mio commento (nel quale mi spingo a ipotizzare, mooolto ottimisticamente, un numero di oltre 100.000 visitatori), forse converrai che ci sono andato molto più vicino io, ai numeri veri, di De Luca. Con l’aggravante, per lui, che sulla base dei numeri che dà maneggia soldi pubblici e si fa propaganda elettorale. E con l’ulteriore aggravante che avrebbe tutti i mezzi, senza rimetterci un euro di tasca sua, di farsi fare delle stime da persone qualificate. Io questa opportunità non ce l’ho.
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca – MenteCritica http://t.co/KympfrlnzA
@mentecritica buondi ‘ un saluto decaffeinato oo
@mentecritica Sono salernitana e so quanto il caso “luci d’artista” crei dubbi e malumori. C’è di vero che la città si riempie di turisti
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
Gianfranco Martana liked this on Facebook.
#MenteCritica Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/oSl8JB75h2 via @mentecritica
RT @berluscoma: #MenteCritica Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/oSl8JB75h2 via @mentecritica
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
@mentecritica Difficile combattere gli “illuminati”, ho letto il tuo articolo.
Sarebbe il caso di dire: finalmente “luci” su un caso di malagestione politica ! http://t.co/ws3qrHboTa via @mentecritica
Grazie NiNiktro.
Sarebbe interessante avere anche i dati dell’inquinamento atmosferico nel periodo in questione (ma anche di tutto l’anno) dovuto all’afflusso extra-ordinario di auto imbottigliate a motore acceso in centro. Purtroppo le poche centraline di rilevamento dislocate in città sono disattivate.
RT @mentecritica: 10 domande a Vincenzo De Luca sulle “Luci d’Artista”: Da otto anni, ormai, va in scena a Salerno un… http://t.co/RSGMGw…
Le tue domande sono ben strutturate, purtroppo il Comune di Salerno è una casa di vetro opaco con muri di gomma, difficilmente avrai risposta! I salernitani sono abituati al pensiero unico, ad una propaganda che dura 20 anni (basta pensare all appuntamento fisso ogni ven su una tv locale della durata di 1 ora senza contraddittorio e senza domande). Io avrei un’undicesima domanda: potrei sapere su quale capitolo di spesa sono addebitati i costi dell’iniziativa Luci di Artista ?
L’ho già scritto, nella domanda n.3!
RT @NiNiktro: Sarebbe il caso di dire: finalmente “luci” su un caso di malagestione politica ! http://t.co/ws3qrHboTa via @mentecritica
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
@mentecritica Letto con interesse il post di @GMartana. Grazie per gli spunti e relative riflessioni
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/8xAKNZs3YJ via @mentecritica
Grazie Stefano!!!
@LPieceofart @mentecritica A Salerno ogni cosa è illuminata, ma anche lì, ogni tanto, qualche lampadina si fulmina…
RT @WeSte71: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/8xAKNZs3YJ via @mentecritica
@maxio75 @mentecritica Grazie Maxio. Con la collaborazione di tutti si può riuscire a incrinare le incrollabili certezze di qualcuno.
@GiovannaChiaese @LeonardoGalloDR per voi salernitani http://t.co/3LUbrWLFVI
@mentecritica @maxio75 L’unico inconveniente è la paralisi della città.Con la metropolitana andrà molto meglio.@vincenzodeluca
Col trenino urbano che fa 5 fermate in 6km a una velocità commerciale di 18km/h e una media di un treno ogni 34′? Con quel giocattolino costato finora, 86 milioni di euro e quasi 20 anni di lavori? Mentre gli autobus sono quasi scomparsi? Quanto soldi e quanto tempo ci volevano per fare un servizio di trasporto pubblico su strada di eccellenza? Quali città al mondo delle dimensioni di Salerno hanno una metropolitana (vera o tarocca che sia)? Io conosco solo Losanna, in Svizzera. E ti consiglio di vedere quali numeri fa, per capire che vi hanno già rifilato un incubo spacciandolo per sogno.
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
@mentecritica Ottima analisi. Non sono contrario di principio, xkè a volte le cose bisogna inventarsele, ma condivido molti tuoi dubbi
RT @mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/ImsNRGS5mt
@ddarkk0 @mentecritica Basta non inventarsi cose che mettono in ginocchio una città e per @PhilippeDaverio costano 10 volte quanto valgono.
RT @rafraffac: @GiovannaChiaese @LeonardoGalloDR per voi salernitani http://t.co/3LUbrWLFVI
@GMartana complimenti per l’ottimo studio sullo scempio del piddino #DeLuca a Salerno http://t.co/nzuQ88c9YI
Grazie Adri! Temo però che in questo caso non sia l’essere piddino il problema (per quanto non aiuti esserlo!): De Luca ammicca a sinistra e soprattutto a destra, salendo e scendendo dal carro del suo partito a seconda delle convenienze, come ogni populista che si rispetti…
“@mentecritica: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/t8KqvhUGzQ” in attesa di risposte. Concrete!
Grazie per questo pezzo/inchiesta:per anni mi son sorbita cronaca e fotocronaca dettagliata di queste luminarie da parte di un ex collega che dopo le vacanza di Natale passava ore a declamarne la bellezza.
Dal canto mio (premetto che in generale detesto qualsiasi luminaria) ho sempre pensato fossero più pacchiane che artistiche e leggendo questo articolo lo credo ancor di più.
Mi piacerebbe conoscere le risposte di De Luca, ammesso e non concesso che si degni di fornirle.
Complimenti Gianfranco
Grazie Giulia. Dubito che De Luca risponderà a un povero “sfessato” come me, ma il mio obiettivo era soprattutto quello di parlare alla “zona grigia” dei deluchiani non integralisti, quelli ancora in grado di apprezzare un ragionamento critico minimamente argomentato.
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/eSvEhOBMav vía @mentecritica
RT @berluscoma: #MenteCritica Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/oSl8JB75h2 via @mentecritica
RT @diox28010: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/eSvEhOBMav vía @mentecritica
#Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/5XuJRzTrol via @mentecritica #turismo #verità
RT @FrankFormisano: #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/5XuJRzTrol via @mentecritica #turismo #verità
RT @FrankFormisano: #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/5XuJRzTrol via @mentecritica #turismo #verità
RT @FrankFormisano: #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/5XuJRzTrol via @mentecritica #turismo #verità
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/bt0uTtCBEz via @mentecritica
RT @Furiadicheb85: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/bt0uTtCBEz via @mentecritica
RT @Furiadicheb85: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/bt0uTtCBEz via @mentecritica
RT @Furiadicheb85: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/bt0uTtCBEz via @mentecritica
@mentecritica e dove invece i giornalisti sono tutti corrotti del primo potente di tu… http://t.co/tD6A7X61zf
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/phiprnO7r5 via @mentecritica
RIFLESSIONI: da leggere fino alla fine. http://t.co/2Q7bYPygQH
Luci d’Artista, uno psicodramma collettivo: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/xHQZItPXGY da @mentecritica #Salerno
RT @FabioDiDonna: Luci d’Artista, uno psicodramma collettivo: 10 domande a Vincenzo De Luca http://t.co/xHQZItPXGY da @mentecritica #Salerno
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/3qUDJFtv3g
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/gW2rVSW6hC via @mentecritica
mo na domanda a te…ma qualcosa da fare la tieni? ormai criticare le luci d’artista è diventata la nuova moda,purtroppo viviamo in italia,domani non vedrai macchine volanti e cazzi vari quindi apprezza quello che hai e apprezza il fatto che la gente al posto di anda a napoli viene qua,io abito nel centro storico e personalmente me ne fotto della gente che mi sta attorno che può parlare qualsiasi dialetto della storia,fino a quando non conquistano la provincia e non cagano in testa alla gente a me fastidio non provocano…il traffico?non la pigliate la macchina vi fottete a che vi serve na macchina in città,pensa a uno che ha pagato 50 milioni una casa times square e gli cacano il cazzo ogni secondo…detto ciò chiudo dicendo che si potrebbe evitare di farsi sempre il sangue amaro per cose che non tolgono la vita e che si campa anche meglio ciao ciao
Federico
carissimo trifolo …la gente invece d’andà a Napoli.? e c’è bisogno delle lucette pe andà a Napoli? tu dimentichi quanti monumenti e cultura ci sono a Napoli, la gente andà a Napoli tutto l’anno e a Natale se ti è mai capitato di andà c’è una certa cultura del Presepe conosciuta in tutto il mondo. Detto questo io son venuto a vedere le lucette …ma d’artistico non è che abbiano molto….
RT @SabrinaCampagna: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/gW2rVSW6hC via @mentecritica
RT @SabrinaCampagna: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/gW2rVSW6hC via @mentecritica
Pare #DeLuca sindaco di #Salerno oltre a parlare con voce impostata e da pirla dica e faccia sgargianti pirlate: http://t.co/0aTrSxVJxV
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/QyKP2wUoP9
“@SabrinaCampagna: Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/kKEJLrORrK via @AngeloTofalo
http://youtu.be/6Il4NslxnY4
http://t.co/gXeYRb867G… http://t.co/WSq3p9lsNb
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/O26C6kfEDc via @mentecritica
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/GNVRxrUIyM via @mentecritica
De Luca e un uomo amato e odiato allo stesso tempo. Sono una sua elettrice, una salernitana che da quando ha il diritto di voto ha sempre preferito lui rispetto alle altre proposte politiche. Non sono però immune da muovergli delle critiche. Lo sviluppo per lui è legato all’immagine di Salerno città turistica, è sempre stata una sua convinzione. Per me non è sbagliata ma non realizzabile visto il panorama politico della regione Campania. Per il risanamento del mare, delle spiagge occorre cooperazione con tutta la classe politica campana e questa, perdonatemi, è solo utopia. La + grande critica mossa al mio sindaco è quella di trascurare il comparto industriale. Detto ciò non sono contro luci d’artista. Se questa iniziativa può servire a generare una, seppur piccola, folla di gente che viene a spendere soldi a Salerno anche se si tratta solo di un caffè come molti dicono a me sta bene. E mi sta bene perchè purtroppo non posso fare altro. De Luca non è il sindaco perfetto, ma ha governato per 20 anni perchè HA FATTO QUALCOSA con tutte le critiche del caso che a mio avviso devono essere sempre costruttive. E’ la triste realtà, De Luca fa il suo dovere di sindaco promuovendo iniziative per la città che governa, dovrebbe essere una cosa normale ma a Salerno c’è osannazione perchè nessuno ha mai fatto davvero nulla per questa città in passato. E’ la storia della classe politica del Sud e di questo la colpa è di tutti.
Cara mente critica, attiva anche la mente obiettiva. Le tue riflessioni sono più che giuste, il problema è che nessuno è mai contento. Vorrei farti trasferire per qualche ora in quel di Avellino per farti vivere il mortorio di questa città. Opere mai concluse e progetti sbagliati, vigili accaniti con i padroni dei cani (cani quelli veri), intenti a fare multe, un sindaco che si spende per un’ordinanza che vieti l’uso del supersantos in citta’!!!!…Io, visto il mio sindaco (Foti), propongo e voto cento, mille, diecimila volte De Luca, che almeno è stato capace di cambiare volto alla città, luci o non luci!!!
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/iprDMvAjmZ via @mentecritica
@orkydea si 🙂 ma avevo risposto a te per un altro tweet, cmq bene così; su #DeLuca c’è stato un buon articolo su MC http://t.co/nzuQ88c9YI
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/A4AUJo2rCn
tante le domande sensate che però vengono annichilite dalla palese faziosità di parte di chi scrive
l’articolo in più punti contraddice sé stesso (esempi il numero di visitatori, punto 4, in cui si dice che non sono veramente tanti, e punto 10 in cui i salernitani sono prigionieri nelle loro case per il week-end)
Ciao Anto, Grazie per il tuo intervento. Io non vedo alcuna contraddizione: non ho detto che non arrivi tanta gente, ma solo che parlare di 2,5 milioni di persone è un’assurdità (non concordi?). Ricorda anche che il centro di Salerno è piccolo, non ci vuole molto a riempirlo. Credo che una stima vicina a 1/100 di quanto affermato dal sindaco sia molto più realistica, ovvero 1000 persone al giorno il sabato e la domenica. Vogliamo esagerare? Diciamo 5000 alla settimana, considerando qualche visitatore sparso nei giorni infrasettimanali… Bene, anche così, non si arriva nemmeno a 150.000 persone… Come si pensa di rientrare anche lontanamente delle spese sostenute con questi numeri? Altre contraddizioni?
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/aLJTNsJbnd via @mentecritica
@Chiancarelle #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo #DeLuca | MenteCritica http://t.co/KMTO12sCj4 via @mentecritica
RT @RitaPierro: @Chiancarelle #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo #DeLuca | MenteCritica http://t.co/KMTO12sCj4 via @mentecri…
RT @RitaPierro: @Chiancarelle #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo #DeLuca | MenteCritica http://t.co/KMTO12sCj4 via @mentecri…
@RitaPierro @Chiancarelle @mentecritica #DeLuca mente solo.
RT @RitaPierro: @Chiancarelle #Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo #DeLuca | MenteCritica http://t.co/KMTO12sCj4 via @mentecri…
Salerno “Luci d’Artista”: 10 domande a Vincenzo De Luca | MenteCritica http://t.co/ii7wsPRrWA via @mentecritica
AGGIORNAMENTO – Nell’ottava delle mie domande chiedevo conto a De Luca del presunto “gemellaggio” con Bruxelles, di cui parla da almeno 8 mesi. Ebbene, credo di aver risolto questo mistero glorioso… Ci sarà un’installazione luminosa a Bruxelles, denominata “Costellazioni”, ma l’accordo è stato siglato da IREN, che ha prodotto l’opera, come si evince dal loro comunicato stampa del 28 novembre (www.gruppoiren.it/public/2013_11_28%20IREN%20per%20Luci%20a%20Bruxelles.pdf). Insomma, essendogli arrivata all’orecchio la notizia del prossimo accordo, de Luca ha provato come al solito a mescolare le carte, prendendosi un merito che non è suo, visto che la stessa opera, negli anni scorsi, è stata semplicemente noleggiata al Comune di Salerno proprio dalla Iren…
AGGIORNAMENTO – Nella sesta domanda chiedevo come mai il sito di “Luci d’Artista” non fosse ancora aggiornato. Ebbene, l’aggiornamento è stato fatto il giorno 16 novembre, due settimane dopo l’inaugurazione dell’evento, una settimana dopo la mia denuncia.